• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [99]
Biografie [77]
Arti visive [50]
Geografia [22]
Religioni [23]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Archeologia [19]
Storia medievale [14]
Architettura e urbanistica [16]

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] feudi da un tribunale di principi (gennaio 1180). La Baviera fu data ad Ottone di Wittelsbach; della Sassonia . Germ., Hannover 1868. Documenti in: Chr. L. Scheid, Origines Guelficae, II-V, Hannover 1750-80; cfr. H. Prutz, Heinrich der Löwe, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

UGO Capeto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO Capeto, re di Francia Francesco COGNASSO Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] Ottoni, e irritati che re Lotario facesse in Germania politica antiottoniana, d'accordo con Enrico di Baviera, 1876; K. Uhlirz, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Otto II. und Otto III., I: Otto II., 873-988, ivi 1902; R. Wilmans, Jahrbücher des ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO D'AQUITANIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO Capeto, re di Francia (3)
Mostra Tutti

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] a sostenere con Enrico di Baviera, aspirante alla successione, e coi parenti di lui, lunghe lotte papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, il duca Federico di Svevia e lo zio di lui il vescovo Ottone di Frisinga, giunse ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

ADELAIDE, santa e imperatrice

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] sopravvissero al padre: l'imperatore Ottone II e la badessa Matilde di Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello di Ottone, il duca Enrico di Baviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II D'ITALIA – ODILONE DI CLUNY – UGO, RE D'ITALIA – BERENGARIO II – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE, santa e imperatrice (2)
Mostra Tutti

ASCHERSLEBEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] distrutta dal suo nemico Enrico il Leone, duca di Baviera; passò poi al figlio maggiore di Bernardo. E questi fu il capostipite della casa di Anhalt tuttora esistente. Uno dei suoi cinque figli, Enrico II, avendo ottenuto dal padre la città, diventò ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI HALBERSTADT – TRATTATO DI VESTFALIA – REGNO DI VESTFALIA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCHERSLEBEN (1)
Mostra Tutti

CALLISTO II, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Guido, figlio di Guglielmo conte di Borgogna, imparentato con la case regnanti di Francia, Germania, Inghilterra, fu nominato arcivescovo di Vienne nel 1088 da Urbano II e legato in Francia da Pasquale [...] avesse ratificato le due precedenti deliberazioni. Eletto quale successore di Gelasio II (morto il 29 gennaio 1119) il 2 febbraio 1119 del duca Enrico di Baviera e del vescovo Ottone di Bamberga, dopo due assemblee preliminari di principi, tenute a ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – OTTONE DI BAMBERGA – INVESTITURA LAICA – INGHILTERRA – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO II, papa (4)
Mostra Tutti

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1200, quando la loro potenza uguagliò quasi quella dei duchi di Baviera. Il più noto fra i conti di Andechs, quale fondatore di Innsbruck, è Ottone VII il Grande, duca di Merano e conte palatino di Borgogna. Ma, solo 14 anni dopo la sua morte, la ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

BENEDETTO VI papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Alla morte di Giovanni XIII, avvenuta il 6 settembre 972, fu eletto a succedergli il diacono Benedetto, che ricevette la consacrazione soltanto il 19 gennaio 973; e questo lungo intervallo è prova sufficiente [...] ebbe parte in quest'elezione. Morto Ottone il 7 maggio 973, allorché suo figlio Ottone II si trovò impedito in una lotta contro il duca di Baviera, scoppiò a Roma una rivoluzione, guidata da Crescenzio di Teodora, fratello del defunto papa: Benedetto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS – BONIFACIO VII – OTTONE II – CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VI papa (3)
Mostra Tutti

CUNEGONDA, Santa

Enciclopedia Italiana (1931)

, Figlia del conte Sigfrido di Lussemburgo, sposò nel 998 (?) Enrico duca di Baviera (anch'egli venerato come santo), il quale nel 1002 col nome di Enrico II succedette a Ottone III nell'Impero Germanico. [...] ultimi anni della sua vita (1025-1039) furono da C. consacrati al servizio di Dio nell'abbazia di Kaufungen, da lei fondata nel 1017. Bibl.: Per le diverse biografie di C. (la più antica delle quali risale al 1199) vedi la Bibliotheca hagiographica ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – LUSSEMBURGO – OTTONE III – ENRICO II – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEGONDA, Santa (1)
Mostra Tutti

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario di Ottone di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco di Baviera Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali