Figlio terzogenito (Würzburg 1821 - Monaco 1912) di re Luigi I e di Teresa diSassonia-Hildburghausen, partecipò alle guerre del 1866 e del 1870-71. Nel 1866 assunse la reggenza a causa dell'infermità [...] mentale del nipote Luigi II (morto il 13 giugno dello stesso anno) e la conservò anche dopo l'ascesa sul trono diOttone I, ugualmente infermo. Alla sua morte il figlio Luigi, natogli dal matrimonio (1844) con Augusta, arciduchessa d'Austria e ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia diOttoneII. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] duca di Baviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottonedi Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il figlio didi casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da Federico II del ducato di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di suo nipote, l'imperatore Ottone IV, a Bouvines (1214): disfatta che annientò per Giovanni ogni speranza di marito, Alberto diSassonia-Coburgo, sposato Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di stile franco-sassone; nella badia di Egmont furono aggiunte due miniature illustranti la donazione del prezioso libro da parte del conte Teodorico II 1713 e altrove. Tra i fonti battesimali in ottone vi sono veri capolavori (Bosco Ducale, 1492; ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] non è più disposta ad esaltare, sulle orme diOttonedi Frisinga, l'Impero, o che al massimo VII to the death of George IIdi A. Hallam, è una requisitoria contro . Il suo cocente patriottismo spinse lui, sassone, ad optare per la Prussia. La ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di legno e fili di vetro o diottone, oppure di alluminio (fig. 9), montate su pernetti di acciaio, chiuse in speciali scatole diottone (fig. 9), fissate sul montante di H. Blummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1724 segg.; M. Pardessus, ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] italiana, I, II e IV, Torino di Verona, unita da Ottone I alla marca di Carinzia, per meglio assicurare i valichi delle Alpi. Sospettosi però degli stessi loro vassalli, i marchesi di Verona e i conti del Friuli, gl'imperatori della casa diSassonia ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] racchiusi in dischetti d'ottone, provvisti di laminette di mica che servivano per anziché rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo di Buona Speranza Stamps of the British Empire, 15ª ed.; II, European Colonies, 13ª ed.; III, ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] al vescovo di Utrecht. Il conte OttoneII (1229-1271) liberò parte dei servi della gleba, e favorì lo sviluppo di una , divenuto imperatore, mandò contro di lui due grandi generali: Alberto diSassonia e Floris di Egmond. Tre grandi eserciti invasero ...
Leggi Tutto