OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] corona, dovuta all'imperatore OttoneII, del tipo gigliato; anche la corona della Goldene Madonna di Essen (Münsterschatzmus.), ben reliquia di s. Gregorio Nazianzeno, che Enrico XII detto il Leone (1129/1135-1195), duca di Baviera e diSassonia, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , con OttoneII (973-983), Ottone III (983-1002) ed Enrico II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato, ambito francescano, lo Speculum beatae Mariae Virginis di Corrado diSassonia e le Meditationes vitae Christi. Le illustrazioni ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] iconografici e stilistici. Sui lati sud e nord, ai lati di un santo vescovo e di Maria/Ecclesia, nei due personaggi maschili e femminili vengono identificati i sovrani Ottone I e OttoneII con le rispettive consorti Adelaide e Teofano (anche la corta ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico IIdi Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottonedi Oschatz e in Sassonia, è stata interpretata ‒ senza che vi siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di Federico II ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Ludolfo diSassonia (m. nel 1377) e di Brigida di Svezia . di Matilde e Ottonedi Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto -56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677-695; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] d'argento dorato con stemmi dell'imperatore Ottone IV di Brunswick (1209-1218) - è probabilmente IIdi Suplimburgo (III, come re di Germania e d'Italia; 1125-1137) nell'abbaziale dedicata ai ss. Pietro e Paolo a Königslutter, in Bassa Sassonia ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] opera degli imperatori e dei re sassoni. Fulcro di tale fioritura restarono i centri vescovili e monastici, sicché Corvey poté confermare il proprio rango, mentre a Vreden, sotto la badessa Adelaide, figlia diOttoneII, iniziò un nuovo capitolo dell ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] 'argento scoperti sul Rammelsberg nel 968 all'epoca diOttone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per di Corrado II (1024-1039), e di edifici di tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della Bassa Sassonia, ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] di Verden an der Aller, in Bassa Sassonia. L'icnografia del coro tardogotico della collegiata di 1947; I, pp. 127-128, 194-215; II, pp. 565-568; V, p. 20; E Walburgskerk [La lastra tombale del conte Ottone nella chiesa di S. Walburga], in Jaarboek 1996 ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land diSassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] nel 1384 aderì alla lega delle città della Bassa Sassonia.L'od. chiesa di St. Servatius venne preceduta da tre edifici, il figlia maggiore diOttoneII e di Teofano. La consacrazione finale avvenne nel 1021, in presenza dell'imperatore Enrico II (1002 ...
Leggi Tutto