FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] molta influenza sulla città, aveva scelto il campo di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva parteggiato per Ottone IV. Non sembra che il conflitto abbia comportato episodi militari ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello catal.), Roma 1951, p. 54; Arte astratta e concreta in Italia, in Spazio, II (1951), 4, pp. 45, 50 s., 54; E. Crispolti, La VII ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] i diritti che costui vantava sui beni del defunto Ottone Elia. Nel marzo 1191 vendette per 100 lire di (1190-92), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., II, Torino 1938, I, pp. 158, 255; 2, pp. 18, 39; Giovanni di Guiberto (1200 ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] citato come notaio e procuratore dei fratelli Bonaccorso, Ottone e Simone Frescobaldi nella lunga vertenza intentata dai Id., Scritti minori di filologia e di letteratura, Firenze 1978, II, pp. 563-573; G. Contini, Letteratura italiana delle origini, ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] Gallarate, ascritta nella matricola di Ottone Visconti.
Nulla si sa dei genitori e poco della famiglia. Ebbe . 236 s.).
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 205-255; G. Guidicini, Notizie diverse relative ai ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] di un certo rilievo politico. Nel 1294, in coppia con Ottone Sant’Eustachio, concesse a Orso di Matteo di Orso Orsini il (1895), p. 375; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, p. 540; A. de Boüard, Le régime politique ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, 1935, II, doc. 813), dalle prossime calende di maggio per tre anni, per 6 testimone al giuramento della «compagna» da parte dei marchesi Ottone ed Enrico di Savona, così come di Oberto Spinola ...
Leggi Tutto
ROZONE
Ezio Claudio Pia
– Si ignorano famiglia e luogo di origine. È stato identificato con l’accolito che il vescovo di Pavia Liutfredo nel 945 nominò «custos et rector» delle abbazie urbane di S. [...] quella di Alba, essendo quest’ultima – lo si legge nella conferma emessa lo stesso anno da Ottone – «ab impiorum manibus [...] vastata et depopulata» (II, 1893, p. 880). L’unione divenne effettiva nel 985 alla morte del vescovo albese Fulcardo, come ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...]
Il D. morì nel 1284.
Ebbe tre figli: Ottone (che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s.; II, ibid. 1927, pp. 20, 25, 29; G. M. Monti, La dominaz. angioina ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] ormai prigioniero.
La mattina del 22 gennaio Ottone Visconti e il L. entrarono trionfalmente in Milano ., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, pp. 565 s.; Historia diplomatica Friderici II, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, I, 2, Parisiis ...
Leggi Tutto