STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , Coriolano di Attilio Ariosti e Flavio nel 1732, Ottone nel 1733), per Bordoni (Alessandro nel 1732), per (2012), p. 121; D. Burrows et al., George Frideric Handel: collected documents, II, 1725-1734, Cambridge 2015, pp. 294 s., 299 s., 316 s., 320, ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] del 1209, mentre si trovava ad Augsburg alla corte di Ottone IV, ricevette la consacrazione episcopale e ottenne un bando imperiale adempimento di un ruolo di rilievo nella politica di Federico II, mentre è verosimile che i suoi successi a livello ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] e lo mise in possesso della sua eredità. Come risposta, nell'aprile, l'E. si incontrò a Roma con Federico II di Svevia, il rivale Ottone IV, e s'impegnò ad assicurarne il passaggio per l'Italia settentrionale durante il viaggio verso la Germania. Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Borso Bonacossi, dove interpretò il personaggio di Ottone nel dramma La virtù in trionfo, o Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 90, 275 s., 294, 308; II, pp. 30 s., 161 s., 221; III, pp. 41, 113, 317, 374 s., 451, 456; ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] p. 180). Meglio andò a Le vedove di Ottone e Lanfranco da Carcano… presentano all’arcivescovo Giordano le a cura di G. Nicodemi - M. Bezzola, I, Milano 1935, pp. 347 s.; II, ibid. 1939, n. 2763; Opere di G. M. e Salvatore Mazza esposte nella Galleria ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda), in 1967, pp. 146, 175, 180, 247; Storia dell'opera, Torino 1977, 1, 2, pp. 68, 80; II, I, p. 231; III, 1, pp. 55, 57, 62, 325; R. Celletti, Storia del belcanto, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Brescia strinse un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue alleate erano , a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in Rer. Ital. Script., II ed., XV, 6, I, Bologna 1934, p. 225; Liber privilegiorum Comunis Mantue, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] risulta inoltre aver concesso una grossa somma ad Ottone, figlio di Caffaro.
Gli ingenti profitti derivanti 284 p. 349; 289 p. 365; 292 p. 368; 300 p. 378; 301-3 pp. 380-3; II, ibid. 1938, LXXVIII, documenti: 1 p. 3; 3 p. 9; 4 p. 12; C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] commedia, Il nostro secolo¸ e di altri tre drammi, Ottone, Dante Alighieri e L’assedio di Firenze.
Il genere Una caratteristica figura bolognese del Risorgimento, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1934) pp. 795-804; e soprattutto M. Calore, A ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] gli altri consoli promisero aiuto a Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchese di 'Italia, XI, pp. 36-37, 53-55, 64-66, 157, 201-205, 246-251; II, a c. di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1901,ibid., XII, pp. 7-11 ...
Leggi Tutto