CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] chiave nei rapporti tra il Papato, l'Impero e il Regno. Con il passaggio dalla parte di Ottone IV, al quale il papa rispose con l'elezione di Federico II a re dei Romani, il C. poté conseguire successi politici senza uguali, ma fu questo anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] il riordino del Regno d’Italia per mano del primo Ottone, Sigonio esce dalla rigorosa trattazione degli eventi storici per XV, Bononiae 1580.
Sulpicius Severus, Sacrae historiae libri II, in eosdem Caroli Sigonii commentarius, Bononiae 1581.
De ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] affiancò il 30 marzo 1682 il marchese di Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l' , pp. 175 ss.; A. Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II, Bruxelles 1969, pp. 108, 110 ss.; IV, ibid. 1969, p. 7; M ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] arcivescovo di Lione, e, più tardi, quello di Ottone III, Bernardo di Hildesheim). D'altronde è possibile, Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., II, 1-2, ibid. 1936-1937, p. 165; Die Urkunden Arnolfs, a cura di Id ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] . In dicembre il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte deve solo a lui e alla stima di cui egli godeva presso Federico II se alla fine un accordo fu raggiunto. All'E. e al suo collega ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] 1 lira e 10 soldi per sedici piccole campanelle d'ottone. È detto "orafo alla Nighitosa", cioè presso la perduta : G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II, p. 256; III, p. 289; A. von Schmarsow, Donatello, Berlin 1886, p ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] all'intero Senato (ibid., f.530); ancora all'inizio del 1659 iI B. sembrava solidale coi Medici e ne incoraggiava le speranze (ibid., fu molto efficace, perché in luogo delli fili d'ottone che avvolgeva il signor Galileo attorno alla sua Bilancetta, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] città. Se il padre del L. aveva favorito la vittoria di Ottone e dei Visconti, suo figlio impose la loro cacciata da Milano e suo potere subì una scossa nel 1307, quando egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di Napoli, e alle città e ai signori che lo ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il patrizio veneziano Nicola Duodo (Venezia, Civico Museo Correr).
Ottone nacque a Roma il 5 nov. 1694 (Bulgari, p. 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei romani ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] in cui è ancora attestato a Milano e, nel dicembre 960, si unì all'ambasciata pontificia inviata a Ottone in Ratisbona per lamentarsi di Berengario II e Adalberto, e in quell'occasione espose le sue rimostranze contro Manasse. La venuta in Italia di ...
Leggi Tutto