PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] e Junie scambiano le loro parti con quelle di Ottone e Poppea, e tra le vittime del tiranno M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, I, Bologna 1926, pp. 205-208; II, Bologna 1927, pp. 217 s.; R. Strohm, Die italienische Oper im 18. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] alla metà di marzo del 999, dall'imperatore Ottone III dovette servire a quest'ultimo per intrecciare legami Italia, LXXVI, p. 55; J. F. Böhmer-E. Mühlbacher, Regesta Imperii, II, 2, Die Regesten des Kaiserreiches unter Otto III, a cura di M. Uhlirz ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] Chiese dove, insieme con il quasi coetaneo e cugino Ottone di Francesco, cercò di sfruttare le vene di veneto fino all'incendio della Loggia (1426-1573), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 378; L. Melzani, Bagolino, storia di una Comunità ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] antichi e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), Platone, un intaglio su acquamarina con un Bucher, Gesch. der technischen Kunste, I, Stuttgart 1875, p. 339, tav. II, 8; E. Babelon, La gravure en pierres fines…, Paris 1894, pp. 8 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] alla corte papale nel 1546 per un faldistorio in ottone, nel 1559 per il basamento bronzeo di un busto New Haven-London 1991, I, pp. 150 s., 273 s., nn. 63, 73; II, p. 335; M. Giannatiempo López, I Lombardi-Solari e la porta centrale di Loreto, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] 998, vi si recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI (Giovanni Filagato), 1055. La sua festa nel Martirologio romano è fissata l'ii novembre.
L'attività di B. consistette soprattutto nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] per il potere, divenne il capo dell'opposizione al doge Ottone Orseolo che era stato allontanato una prima volta da Venezia nel con l'Impero si rinnovarono dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del 1026 rifiutò di rinnovare i patti ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] delle Alpi di Gunzone avvenne, secondo le opinioni più accreditate, nell'inverno 964-965, al seguito di Ottone che rientrava definitivamente vittorioso su Berengario II; l'imperatore è attestato a San Gallo il 18 genn. 965, poi a Reichenau il 23 ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] deceduto, due fratelli del C., Ottone e Manfredo, e due nipoti, Marzio e Filippo, figli rispettivamente di Ottone e Manfredo. I nomi di (E. Baluze, Histoire généalogique de la Maison d'Auvergne, II, Paris 1708, p. 113).
Nel 1264, sotto Urbano IV ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] esercito del duca di Milano; il capitano di ventura Ottone Terzo catturò Francesco e chiese alla famiglia un forte p. 80; E. Branchi, Storia della Lumgiana feudale, Pistoia 1897-98, I, p. 534; II, pp. 65-69, 71, 73, 227 s., 230 s., 567, 569; III, pp. ...
Leggi Tutto