LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] condannato per aver dorato con intenti fraudolenti, oggetti in ottone e aver montato in oro puro diamanti falsi. Lavorò Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, II, pp. 462-464; III, pp. 690 s.; G. Campori, Raccolta di ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] spesso erano interpretate come espressioni patologiche (Sulle lesioni cadaveriche delle cellule nervose, in Riv - di patologia nervosa e mentale,II [18971, pp. 337-347), e col metodo di Marchi e Algeri osservò, nelle cellule nervose in necrosi, delle ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] rappresentano i SS. Accursio, Pietro, Adiuto, Ottone, Berardo. Tranne che nello scomparto maggiore, sono Alparone, Ipsoera sardo (ipotesi su P. C. a Napoli), in Rass. d'arte, II(1973), p. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 228; Encicl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] dichiara capitano e gran giustiziere, e questo potrebbe significare che Federico II si fosse conciliato, in quel periodo, con il potente feudatario. Tuttavia, proprio allora Ottone IV, di cui Dipoldo era partigiano, stava preparando la sua spedizione ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] sequenza cronologica dei primi signori della Toscana dai Goti a Ottone III.
qIn quest'opera, che segue di appena nove alberi della famiglia Della Rena. Nella Bibl. nazionale di Firenze, II. IV, 389-463: Spoglidell'archivio dei contratti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] dovuta, in buona parte, all'intervento di Ottone Visconti, arcivescovo di Milano sostenitore della politica archivio vescovile d'Ivrea fina al 1312, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900; L. Barotti, Serie di vescovi ed arcivescovi di Ferrara, ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] . Nascosto in case amiche e infine in quella del pittore Ottone Rosai, ove ebbe modo di narrare la vicenda dell'arresto in di "Sergio" [A. Fontani], I GAP a Firenze, in Rinascita, II (settembre-ottobre 1945), di C. Massai in I compagni di Firenze. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] (IV) aveva infatti decisamente preso le parti di Ottone I. In tale contesto, Ranieri - successivamente alla rivolta : marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] al luglio 1340, quando, insieme al giurisperito Ottone Lavezio, venne scelto come arbitro in una . 1359; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell’Università di Modena, II, Firenze 1975, pp. 24 s.; Urbain V (1362-1370). Lettres communes analysées d’ ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] Firenze, perché obbligasse Amerigo, Simone, Bonaccorso e Ottone, figli di Berto, a pagare le somme che 325, 630, 652; Acta Henrici VII romanorum imperatoris…, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, pp. 93, 153 s., 165, 198, 266; Jean XXII. Lettres ...
Leggi Tutto