GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] in bilico tra mistero e sensualità. Così nella Tomba Ottone (Genova, cimitero Monumentale di Staglieno, 1894), in p. 153; La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, pp. 380, 382 fig. 505, 426 fig. 592, 480, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Niceforo Foca pose, fra le altre condizioni, quella che Ottone I non intervenisse a difesa di Pandolfo (I) e L p. 58; Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 36, 38 s., 42, 44 s., 47, 109 s., 134 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Floridante nel 1721, Crispo e Griselda nel 1722, Ottone e Flavio nel 1723, Giulio Cesare e Tamerlano nel der Musik und des theaters am Hofe der Kurfürsten von Sachsen und Könige von Polen, II, Dresden 1862, pp. 105, 110, 115, 125, 135, 142, 149, 152 ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Brunengo, Sulla città di Savona, Savona 1868, I, p. 100; II, pp. 307, 326; F. Noberasco, Artisti savonesi, Savona 1931, pp Gaibissi, Catalogo della mostra di P. G. B., Savona 1942; T. da Ottone, P. G. B., Savona 1942 (pp. 53 s. per Angelo Stefano); ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] dipinto di tema religioso come S. Romualdo e l'imperatore Ottone, ora in deposito a Ca' Farsetti e un tempo La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] era stata affidata al cognato del re, il supponide Wilfredo II, quale successore del conte Sigefredo. La fedeltà di G. è vacanza nella concessione del titolo fino alla nomina da parte di Ottone I, nel 962, di Riprando come undecimo conte di Piacenza ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. terre del vescovato a livello. Non risulta presente, invece, nel diploma di Ottone I del 29 luglio di quell'anno in favore di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] (tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), Ottone IV di Brunswick, di passaggio per il territorio storiche della città di Reggio di Lombardia, I, Reggio Emilia 1742, pp. 458, 569; II, Parma 1748, pp. 178, 278, 357, 426, 437, 769; III, Carpi ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" Ottone IV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono salì di nuovo: la contesa sempre più aspra tra Federico II e Gregorio IX fece sì che l'aristocrazia cittadina si schierasse ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] la vittoria di Desio (1277) e l'affermazione di Ottone Visconti, a Floriana furono restituiti i beni paterni, con G. Villani, Croniche, I Trieste 1857, p. 99; Historia diplom. Friderici II, a cura di L. A. Huillard Bréholles, V, 2, Parisiis 1859, ...
Leggi Tutto