VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. Con Ottone e Ferdinando I la città fu circondata da bastioni, in parte al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] am-a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo fra l'altro, gli oggetti di bronzo e d'ottone di questo periodo), e la successiva dei Ṭāhiridi (850 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Oppidum sorto fra i Libui o Libici, nella seconda metà del sec. II a. C. fu base di operazione dei Romani contro i Salassi della ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] delle mura medievali, che si fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale con 'antichità, I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. Ghirardini, ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Lateranense del 1179. A St Paul le costituzioni legatizie di Ottone furono pubblicate in un sinodo del 1237, quelle di Ottobono alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, in parte, all'atteggiamento ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] . Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali non cessò così di occupare i papi: nel 1503 Giulio II revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di ...
Leggi Tutto
Storia. - La conquista genovese (p. 577). - La conquista della città, tolta ai musulmani nel 1147, fu opera specialmente di Genova. Compiuta una spedizione contro Minorca nel 1146, i Genovesi mossero su [...] diecimila prigionieri, e ne diedero il governo feudale a Ottone Bonvillano. Ma dieci anni dopo, la nuova conquista degli , in Atti della Società ligure di storia patria, XIX (fasc. II, 1888), p. 399 segg.; O. Langer, Politische Geschichte Genuas und ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Riflessioni sull'epigrafe di Aldo da S. Giovanni in Conca a Milano, AM, s. II, 4, 1990, 1, pp. 1-12; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, I castelli di Abbiategrasso (prov. Milano), del tempo di Ottone, e di Vercelli, che si deve a Matteo I ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] tra loro: incrostazione di fili di argento o di ottone in solchi e placcatura di nastri o di foglie du sage roy Charles V, a cura di S. Solente, 2 voll., Paris 1936-1940: II, p. 114; J. Viard, Les journaux du trésor de Philippe IV le Bel, Paris 1940 ...
Leggi Tutto