GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , una sede soppressa nel 981 da Benedetto VII, in adesione alle richieste dell'imperatore OttoneII, e che G., probabilmente su istanza di Enrico II, stava tentando di ristabilire. Nel marzo dello stesso anno egli ricevette a Roma una delegazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] risulta che Bonifacio VII fu consacrato nel maggio, appunto, e nel giugno già espulso (p. 407, nota 76).
Ma se OttoneII non poteva intervenire direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare di salvare il papa e di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] fossero alle istanze di riforma soprattutto monastica, i papi scelti o in qualche modo spalleggiati da Ottone I, dal suo figlio e successore (nel 973) OttoneII (Benedetto VII, 971-983; Giovanni XIV, 983-984) e da Teofane (Giovanni XV), l'imperatrice ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e Bisanzio, la storia del r. si arricchì di un aspetto importante. Già con il matrimonio dell'imperatore OttoneII (973-983) con la principessa bizantina Teofano numerose suppellettili ecclesiastiche, tra cui alcuni r., giunsero in Occidente, come ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] di H. venne creata dal vescovo Bernoardo nel periodo in cui egli, tra il 977 e il 987, all'epoca dell'imperatore OttoneII (973-983) e negli anni dopo la sua morte, fu notaio reale (egli stesso retrospettivamente si definì "aulicus scriba doctus"), e ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ai Candiano, di cui Vitale, figlio del defunto doge e patriarca di Grado, rivendicava la restituzione, forte del sostegno di OttoneII presso la cui corte in Germania si era recato appositamente.
In seguito il doge provvide ad avviare i lavori di ...
Leggi Tutto
WOLFGANG, santo
Pio Paschini
, Nacque nella Svevia verso il 924, morì a Pupping il 31 ottobre 994; già nel 934 fu inviato presso i benedettini di Reichenau. Molto influì su lui il suo compagno di studî [...] S. Emmerano; egli divise i due uffici; introdusse la vita comune nel suo clero cattedrale e costituì nuove chiese collegiate. Accompagnò OttoneII e gli fu sempre fedele.
Bibl.: Othlon, Vita S. W., in Mon. Germ. hist., Script., IV, p. 521 segg.; Acta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] il 12 febbr. 980 e il 30 sett. 982, e poi, nuovamente, tra il 18 apr. 991 e il giugno 992), OttoneII, a ricompensa dei servigi prestati nell'amministrazione imperiale, gli conferì nel 982 il prestigioso titolo abbaziale di S. Silvestro di Nonantola ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ecclesiale propriamente detto, tale modello venne ripreso e sviluppato sotto la dinastia ottoniana, che, con OttoneII (973-983), Ottone III (983-1002) ed Enrico II (1002-1024), creò una vera e propria Chiesa di Stato, basata su un'organizzazione e ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] , le funzioni di vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di OttoneII (961-983), Guglielmo, in carica dal 954 al 968.Compilata sotto la diretta supervisione degli ambienti ecclesiastici di corte ...
Leggi Tutto