Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste attività industriali e commerciali.
Ricordata dal 975, fu residenza di OttoneII. La città fu fondata, accanto alla rocca, dal conte di Orlamünde, sotto il cui dominio rimase sino al 1372 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] e della porcellana.
Storia
Fondata nel 1194 dal vescovo OttoneII di Bamberga, divenne città nel 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il burgravio Federico V incorporò la città nel ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] marchesi della Marca Orientale, per concessione di OttoneII. Nel 1143 il margravio Enrico II (1141-77) veniva investito anche della s'impadronirono anche di Pordenone. L'ultimo duca, Federico II il Bellicoso (1230-46), cognato dell'imperatore, ma in ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale tedesca, traeva nome dal castello di A. nell'Alta Baviera, dove risiedette dal 1100 ca. al 1248. Il figlio di Bertoldo I (m. verso 1100), Bertoldo II (m. 1151), mediante un'accorta [...] lungo il mare). La famiglia aveva vasti possedimenti nella Baviera, nel Tirolo Settentrionale (media valle dell'Inn) e nella Pusteria. La famiglia si spense con la morte di OttoneII (1248) e le terre tirolesi passarono allora ai conti del Tirolo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Gorizia (34,7 km2 con 77056 ab. nel 2008).
Antica stazione militare romana, fortificata dai Longobardi nel 610. OttoneII ne investì il patriarca di Aquileia (10° sec.) e da allora [...] fu contesa come via di accesso a Gorizia; incamerata con la contea di Gorizia dagli Asburgo, che ne dovettero difendere il possesso dagli attacchi di Venezia, nel 15° sec. ottenne la prima carta comunale.
Nel ...
Leggi Tutto
Giovanni di Lamberto (m. 994), spoletano; fu posto da Pandolfo I, principe di Benevento, a fianco del figlio Pandolfo, principe di Salerno, come conte di palazzo (978). Morto Pandolfo I, il giovane Pandolfo [...] fu espulso da Salerno dal duca Mansone di Amalfi, che fu riconosciuto dall'imperatore OttoneII. Quando questi fu sconfitto a Stilo (982), i Salernitani cacciarono Mansone e proclamarono principe G., che governò col figlio Guido fino al 988, e poi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca di Baviera, congiurò contro OttoneII e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora [...] fedele partigiano di Ottone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
Primo margravio d'Austria (m. Würzburg 994), ebbe il feudo nel 976 da OttoneII; fissò la residenza a Melk, dove fece costruire un castello. Gli successe Enrico I. ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] , sorella di Basilio II e Costantino VIII, V. diveniva anche cognato dell'imperatore tedesco OttoneII.
Il battesimo e le figlia del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone il Grande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] stesso. Ebbe anche una parte importante nella politica imperiale. Dopo la morte di OttoneII gli riuscì di assicurare la reggenza durante la minorità di Ottone III all'imperatrice Teofano, rimanendo sotto di lei e sotto Adelaide il consigliere più ...
Leggi Tutto