Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] d'oro del 1356. Il patrimonio territoriale dei W. non rimase tuttavia a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di OttoneII, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al primo toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la ...
Leggi Tutto
Di famiglia d'origine longobarda (n. forse a Pavia 920 - m. 972), educato alla scuola palatina di Pavia, fu cancelliere del re Berengario I, che lo inviò come ambasciatore a Bisanzio. Abbandonò poi Berengario [...] (961) ottenne il vescovato di Cremona. Si recò ancora a Bisanzio per chiedere la mano di Teofane per OttoneII: stese una Relatio de legatione constantinopolitana contro il mondo bizantino e l'imperatore Niceforo Foca. Del suo temperamento polemico ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 982) di Pandolfo Capodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo Pandolfo II, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore OttoneII a Stilo. ...
Leggi Tutto
Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] di seguirlo (972) nella sua città, dove per dieci anni insegnò, dedicandosi anche a una febbrile raccolta di codici. OttoneII lo volle (983) abate del grande monastero di S. Colombano a Bobbio, nonostante l'opposizione dei vassalli del monastero e ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] figlio Filippo (1198-1208), quindi il figlio di Enrico VI, Federico II (1212-50). La successione di quest'ultimo fu raccolta dal figlio di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di OttoneII di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] OttoneII di Baviera contro il vescovo Corrado di Frisinga, provocando una scissione nell'episcopato bavarese; prese parte attivissima all'azione contro Federico II dal suo capitolo, fece sì che Ottocaro II di Boemia, che ne aveva invece assunto ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di OttoneII, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] arcivescovile e insieme alla carica di arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su OttoneII e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale di Enrico di Baviera. La sua personalità ...
Leggi Tutto
Figlio (950 circa - 992) di Luigi IV re di Francia, nel 977 ottenne dall'imperatore OttoneII il ducato della Bassa Lorena già ceduto dal padre. Alla morte del re Luigi V, lottò contro Ugo Capeto per farsi [...] eleggere re di Francia; ma fu fatto prigioniero (991) e deportato a Senlis e poi a Orléans. Con lui s'estinse la famiglia dei Carolingi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 1171 e il 1177 - m. 1220) del margravio Ottone I, della casa degli Ascanî, succeduto (1205) al fratello OttoneII, combattè contro i duchi Bogislao I e Casimiro I di Pomerania e appoggiò [...] gli imperatori Ottone IV, nelle sue lotte contro i Danesi e contro l'arcivescovo di Magdeburgo Alberto I, e Federico II. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di OttoneII. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata ...
Leggi Tutto