LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo per i Visconti e sostenevano l'arcivescovo di Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel comitato del ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] qualche modo rispettivamente da introduzione e da epilogo: i libri II e III narrano le vicende di Cadalo; il IV contiene quella cristiana. Questa trova in Ottone III il suo momento più alto e consapevole, ed è Ottone III perciò che egli propone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] rifiuto del Comune di accogliere come arcivescovo Ottone Visconti.
Nelle trattative intavolate con il Italia, XIV, pp. 19, 24 s.; Gli atti del Comune di Milano nel sec. XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Milano 1982, pp. 238, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] a che fare: Bisanzio, allora in piena riscossa nell'Italia meridionale, ed in rapporti assai fluidi sia con Ottone I che con Berengario II; ed Ottone I, che con l'invio vittorioso del figlio Liutolfo negli anni 956-57, in Italia, aveva dimostrato da ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dubbia appare l'identificazione del B. con quel conte Alberto figlio di Ottone, che nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco e Obizzo, a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] alcune rendite della città di Genova in favore di Ottone Nolasco.
Se si accetta tale ipotesi, dobbiamo ritenere . Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 224 s., 247 s., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] dell'ottobre 1748, risulta che Giobatta Ottone e gli altri protagonisti della rivolta popolare 193, 203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 371;G. Guelfi Camajani, II"Liber nobilitatis Genuensis"..., Firenze 1965, p. 328. ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di conte di Lomello e presto vi unì, per volere di Ottone III, anche i titoli di conte di Pavia e di conte LXII (1935), pp. 334-351; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250…, Kleinheubach a.M. 1936, p. 84 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con Prussia di Guglielmo I (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare 'dall'alto' l'unità della Germania. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.
Il padre, Ottone, sembra l’artefice delle fortune della famiglia. Egli fu tra i livello. Si tratta di una bolla molto importante di Innocenzo II (29 giugno 1132) che riconobbe ad Aquileia la giurisdizione ...
Leggi Tutto