Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà di OttoneII, di cui aveva preso le parti nella lotta contro il duca di Baviera Enrico il Litigioso. Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta [...] esistenza, in tempi remoti, di un arcivescovato di Passavia, che avrebbe esteso la sua autorità in Austria, Moravia, Ungheria ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni III, governò dal 968 al 977. Ostile all'imperatore OttoneII, ottenne da Bisanzio il titolo di "imperiale antipato e patrizio"; dovette lottare anche contro Pandolfo Capodiferro, principe [...] di Salerno ...
Leggi Tutto
Successore (sec. 10º) del duca Marino II, tenne il potere dal 977 al 999; fu costretto (981) ad aprire le porte di Napoli all'imperatore OttoneII. ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] (teorico) di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal punto di vista territoriale Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e Callisto II (1122) segnò l’indebolimento del potere imperiale in Germania e in ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, [...] il futuro Pandolfo II. Ostile alla politica di Giovanni XII che, alleato dei marchesi di Spoleto e di Toscana, voleva impadronirsi di Capua, più tardi favorì Giovanni XIII, ottenendo così la protezione dell'imperatore Ottone I, alleato del pontefice. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’azione di Ottone I in Italia tra il 961 e il 966.
Il rilievo di a metà dell’11° sec. fino alla morte di Federico II nel 1250 non abbia dato luogo a una cronachistica e storiografia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal re dei Romani Corrado IV, figlio dell'imperatore Federico II, e da Elisabetta di Wittelsbach, figlia del duca di Baviera, OttoneII. Al momento della nascita del figlio, Corrado era già partito per l'Italia meridionale, dove sarebbe morto il 21 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] primo è strangolato, il secondo scappa, il tutto fra 973 e 974; poi Benedetto VII. Nel 980 a Pavia Adalberone e Gerberto incontrano OttoneII: scendendo in battello lungo il Po la nobile comitiva si porta a Ravenna; è il Natale del 980. A Ravenna, al ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] - nonostante l'accordo con i Guelfi e i Wittelsbach, sigillato dal fidanzamento di C. con una figlia del duca OttoneII di Baviera. L'effetto politico di questo progetto matrimoniale fu, tuttavia, di breve durata perché la giovane promessa sposa ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] del ristabilimento della diocesi di Merseburgo che, nel 981, era stata abolita da papa Benedetto VII e dall'imperatore OttoneII senza che fosse intervenuta una decisione da parte di un qualsiasi sinodo o concilio.
Questa, come altre decisioni, era ...
Leggi Tutto