BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] i cui rapporti col papa divennero assai stretti a partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica della Germania, OttoneII scese in Italia e, incontratosi con B. VII a Ravenna, lo riportò a Roma (Annales Colonienses, a. 981, in Mon ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] il nome di Giovanni XIV, sembra non trovasse nessun, appoggio nell'aristocrazia romana, e poté sostenersi solo grazie alla presenza di OttoneII. Quando però questi venne a morte, il 7 dic. 983, si ripeté la situazione del tempo di Benedetto VI, e B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] , una sede soppressa nel 981 da Benedetto VII, in adesione alle richieste dell'imperatore OttoneII, e che G., probabilmente su istanza di Enrico II, stava tentando di ristabilire. Nel marzo dello stesso anno egli ricevette a Roma una delegazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] risulta che Bonifacio VII fu consacrato nel maggio, appunto, e nel giugno già espulso (p. 407, nota 76).
Ma se OttoneII non poteva intervenire direttamente, i suoi rappresentanti in Italia si misero in azione per cercare di salvare il papa e di ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] stato fin dagli anni Ottanta del secolo scorso il postulato metodologico sotteso alla ricostruzione degli itinerari di Ottone I, OttoneII e Corrado II compiuta da Müller-Mertens e dai suoi allievi (Müller-Mertens, 1980; Müller-Mertens-Huschner, 1992 ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] Arechis, attestata nel 987. M. doveva avere già assunto il potere a Salerno nel novembre 981, quando l'imperatore OttoneII assediò la città; egli dovette allora riconoscere la sovranità imperiale e consegnare come ostaggio un figlio, che fu liberato ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] I (cd. giuramento di S.). Nel 952 S. entrò a far parte, con l’Alsazia, del regno di Germania; nel 982 l’imperatore OttoneII investì il vescovo del governo della città. Fino al sec. 12° la città fu dominata dai vescovi. Nel 1129 l’imperatore Lotario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] assassinato per ordine del suo parente e successore Giovanni I Zimisce, il quale mandò la nipote Teofano in sposa a OttoneII. Il 14 apr. 972, a Roma, G. la incoronò imperatrice e celebrò il matrimonio.
In questa situazione, il principale argomento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di tutti i possessi della sua Chiesa vescovile e la concessione dell'immunità. Probabilmente egli risalì poi il Reno in compagnia di OttoneII e festeggiò il Natale del 976 a Colonia insieme con la corte. Non sappiamo quanto a lungo Pietro si sia in ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] e politiche, o ritenere che Adelaide e Teofane, al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito OttoneII, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re ...
Leggi Tutto