BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] dubbia appare l'identificazione del B. con quel conte Alberto figlio di Ottone, che nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco e Obizzo, a Ponte Mammolo presso Roma tra Enrico V e il papa Pasquale II l'11 apr. 1111; egli anzi con altri "ceteri regis ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] alcune rendite della città di Genova in favore di Ottone Nolasco.
Se si accetta tale ipotesi, dobbiamo ritenere . Chiaudano, Roma 1935, I, pp. 210, 224 s., 247 s., 347, 365; II, p. 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] dell'ottobre 1748, risulta che Giobatta Ottone e gli altri protagonisti della rivolta popolare 193, 203; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 371;G. Guelfi Camajani, II"Liber nobilitatis Genuensis"..., Firenze 1965, p. 328. ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di conte di Lomello e presto vi unì, per volere di Ottone III, anche i titoli di conte di Pavia e di conte LXII (1935), pp. 334-351; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II. in Reichsitalien von 1237-1250…, Kleinheubach a.M. 1936, p. 84 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.
Il padre, Ottone, sembra l’artefice delle fortune della famiglia. Egli fu tra i livello. Si tratta di una bolla molto importante di Innocenzo II (29 giugno 1132) che riconobbe ad Aquileia la giurisdizione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di conservare eterna inimicizia verso l'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti, e verso il vescovo di Como. Il D cura di L. A. Ferrai, Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la Guicciardi, inviato straordinario di Rinaldo duca di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura di G. Campori, in Atti ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] come re di Germania. Dopo vari altri colloqui con Ottone F. lasciò la Germania per recarsi in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. Nell'autunno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] e che non è ricordata l'elezione di Ottone Visconti alla cattedra arcivescovile di Milano, avvenuta nel , 195, 281, 355; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1763, II, 4, p. 2460; G. Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve, Milano 1853, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva e per ordinario dissolve e rintuzza i moti popolari" (Capecelatro, II, p. 19). Del resto, anche quando i popolari rifiutarono ...
Leggi Tutto