• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [795]
Religioni [178]
Biografie [595]
Storia [320]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [36]
Diritto [33]
Diritto civile [21]
Musica [15]
Economia [11]

ILARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO Claudia Gnocchi Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina. L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] (I) Capodiferro, il quale aveva tratto dall'alleanza alcuni vantaggi presto perduti; la discesa di Ottone II, nel 981, e quella successiva di Ottone III non avevano avuto maggiore successo: l'autorità degli imperatori non riusciva a imporsi che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il documento al 994, ma, come già avvertì lo Schwartz, le indicazioni del testo ("anni imperii eius [da riferire a Ottone II] duodecimo, mense junio, indictione septima") concordano piuttosto con l'anno 979. L'interessante ipotesi, già dell'Ughelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] Verona (ottobre 967), di cui si sa tuttavia poco; la solenne e significativa incoronazione di Ottone II ad imperatore a Roma (Natale 967); i reiterati tentativi di Ottone I in direzione dell'Italia meridionale (febbr. 967, ott. 968, marzo 970). Certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] (ed. Scaravelli, p. 66). Ma la scelta fu accettata per fedeltà al re, vale a dire per imposizione della volontà di Ottone II, già consors Imperii dal 967 e imperatore unico dopo la morte del padre, avvenuta il 7 maggio 973. Forse proprio in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROALDO Paola Guglielmotti –  Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] 6): non c’è motivo perciò di dubitare di un accesso diretto o mediato, almeno in un’occasione, alla corte di Ottone II di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo, dai connotati signorili, può così precisarsi. Basti pensare a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – GERBERTO D’AURILLAC – CURSUS HONORUM – SAN COLOMBANO – ARISTOCRAZIA

GREGORIO di Burtscheid

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria) Umberto Longo Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] di estrazione religiosa e culturale greca che fu in stretti rapporti con la corte imperiale degli Ottoni; non si possono escludere, infatti, rapporti di G. con Ottone II e con Teofano agli inizi degli anni Ottanta o, nel caso dell'imperatrice, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] in Egitto e soprattutto ad Alessandria, B. si ritirò di nuovo nelle solitudini di Babilonia. In quel tempo Ottone II imperatore affrontava nell'Italia meridionale le forze dell'ernirato di Sicilia, subordinato al califfato fatimita, ed era sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] del potere metropolitico di cui godeva il presule di quella città sotto il dominio greco, ristabilito dopo la morte di Ottone II: in quella circostanza, per di più, vennero probabilmente unite per qualche tempo la sede di Trani e quella arcivescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di Ottone II, acerrimo nemico di Venezia. G. non è sicuramente uno storico imparziale, ma occorre sottolineare che egli non si comporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PIETRO CANDIANO – PIETRO ORSEOLO – OTTONE III – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] e Campania, il. quale, da vecchio, si trovò anche a svolgere un'attività politica: intervenne ripetute volte a Roma, alla corte di Ottone II e di Teofano, a favore del catapano bizantino e del dux di Amalfi. Saba, la cui attività è provata anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali