FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] sorti tentando di aggiudicare alla causa fiorentina il condottiero Ottone Terzi. Fu inoltre di nuovo dei Sei di Arezzo p. 201; L. Dominici, Cronache, a cura di G. Gigliotti, II, Pistoia 1939, p. 59; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] ai Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero sottoscrisse l'atto relativo ad una donazione compiuta dal doge Vitale (II) Michiel in favore della chiesa di S. Marco. Un Vitale ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] nobile e fiero rappresentante della riscossa italiana contro gli Ottoni, ossia contro il Germanesimo... sul finire del secolo a Torino il 23 nov. 1919.
Bibl.: A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 203; Necrologio di B. B. di V., in ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] i voti, a riconciliarlo con l'Adorno.
Da una lettera di Ottone del Carretto del 14 genn. 1460 si ricava che con ogni C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale incarico vi si sia recato.
Il ...
Leggi Tutto
DAINO, Giacomo
Raffaella Comaschi
Nacque sul finire del sec. XV a Mantova. La sua famiglia, di parte guelfa, proveniva da Rivarolo Fuori; in seguito a contese con famiglie locali, fra cui quella dei [...] da un eroe tedesco, Valerio o Gualtiero Gonzach, parente di Ottone I e da questo creato marchese di Mantova, il D., dopo a cura di C. D'Arco, Notizie di Isabella d'Este, in Arch. stor. ital., II (1845), app., pp. 230-232, 234-237, ed a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] ai Troiani o ai re longobardi, ma a Uberto, padre di Ottone, arcivescovo di Milano. L'opera si conclude con un elenco, Dissertationi vossiane..., Venezia 1752, II, pp. 343 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia..., II, 3, Brescia 1762, pp ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] B. e contessa di Alba, passò in seconde nozze con Ottone de Toucy, maestro giustiziere del Regno di Sicilia e consanguineo di Vendette il 5 genn. 1302 a Raimondo Berengario, figlio di re Carlo II, la sua dote, cioè la terra di Muro, Castel de Grandis ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] di Braunschweig: è certo, però, che nel 1212, come risulta da un documento, aderiva ad Ottone e che nel 1216 doveva essersi riconciliato con Federico II, se l'imperatrice Costanza d'Aragona, sua moglie, in un documento datato da Messina, nel giugno ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] galee per ricondurre e scortare a Napoli il duca Ottone di Brunswick, quarto ed ultimo marito di Giovanna Baluze, Vitae Paparum Avenionensium,a cura di G. Mollat, Paris 1914-1922, II,p. 647; I Diurnali del duca di Monteleone,in Rerum Ital. Script.,2 ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] capitano Gotifredo conte di Langosco e, alla sua morte, Ottone Visconti.
Fonti eBibl.: P. Giovio, Le vite de i politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 319, 326; P. Litta, Le famiglie celebri ital.,sub voce Visconti, tav. II. ...
Leggi Tutto