GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] aveva annunciato alla madre di Pietro Orseolo la nascita del figlio e ugualmente un angelo aveva predetto la morte di OttoneII, acerrimo nemico di Venezia. G. non è sicuramente uno storico imparziale, ma occorre sottolineare che egli non si comporta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] con uno di Gregorio di impadronirsi della contea d'Aquino ai danni dell'abbazia di Montecassino, provocando l'intervento di OttoneII, può essere spiegato con l'esigenza di dare a questi parenti delle proprietà che compensassero la loro esclusione.
G ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio appartenente alla famiglia intorno al 1230.
I rapporti di Ludovico I e poi di OttoneII con l'imperatore non furono privi di tensioni. Come conte palatino del Reno, e quindi vicario imperiale per la ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] VI.
La morte dell'imperatore, avvenuta nel maggio del 973, aveva creato una precaria situazione in Germania, distogliendo l'attenzione di OttoneII da Roma. Di tale stato di cose approfittò appunto C. il quale, nel giugno del 974, insorse con la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] si fece proclamare principe di Salerno insieme col figlio Giovanni; l'anno seguente l'usurpazione fu convalidata dall'imperatore OttoneII. La grave sconfitta subita dall'imperatore contro i musulmani in Calabria nel 982 e la sua successiva morte nel ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] che permangono oscure non lo nominò mai legato. A. ebbe in un primo tempo una buona intesa con il duca di Baviera OttoneII, ma dopo che questi cambiò partito schierandosi con gli Svevi fu costretto a fuggire. A questa data, comunque, si era già reso ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] settembre del 981 nella Puglia settentrionale.
Il D. giunse in Italia nella primavera del 982. L'11 giugno 982, quando cioè OttoneII si era già trasferito in Calabria, il D. recuperò al governo bizantino la città di Bari che gli fu consegnata dai ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore OttoneII, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise di Capodiferro, ed elesse al suo posto il cugino Pandolfo II, destinato a conservare il titolo fino al 1014.
Nel corso ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] con il fratello Oberto lì. Nel 972 presiedette un placito tenuto il 30 luglio a Milano alla presenza di Ottone I e di OttoneII, qualificandosi "marchio et comes palacii", titolo proprio del padre Oberto, che A., posteriormente a questa data, non usò ...
Leggi Tutto
ADELFERIO
Nicola Cilento
Duca di Amalfi negli anni 984-986. Affermatosi, dopo il lungo e felice regno di Mastalo I, il principio dinastico, i prefetturi amalfitani, un tempo elettivi, si erano attribuito, [...] longobarda, che tante volte aveva minacciata l'indipendenza amalfitana, e la mantenne, nonostante l'intervento contro di lui di OttoneII. Ma questo successo così importante fu reso sterile perché A., fratello del duca Mansone, lo estromise da Amalfi ...
Leggi Tutto