Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Tarcento, e nell'alta valle del Fella. Quando nel 961 Ottone I intraprese una nuova spedizione in Italia, i patriarchi Engelfredo nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado III e di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ducale: e duca si chiamò anche Everardo caduto lottando col re Ottone I. Dopo la morte di Everardo l'Assia si scisse in più contro la Prussia e in favore dell'Austria, il granduca Ludovico III (1848-1877) fu costretto a far entrare la parte a ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] e l'altra per Ottone e Genova. La disposizione delle case è quella delle città vecchie: le case sono addossate le une alle altre una fonte ora perduta o ignorata) nelle sue Antiquitates Italicae (III, coll. 817-24). Comincia da allora a stendersi un ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] arti e le scienze si ebbe a Bamberga sotto il vescovo Giorgio III di Limburg (1505-1522). Ma poco dopo la città fu devastata la fama del vescovado per l'opera evangelizzatrice del vescovo S. Ottone (1102-1139) fra i Borussi e i Pomerani; culminò la ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] nel sec. X dal grammatico Gonzone, autore di una lettera a Ottone II vescovo di Vercelli. Vi ebbe la sua prima istruzione Pier Ottocento, in Istituzioni e mon. dell'arte musicale ital., III, Milano 1933.
Per le biblioteche: I cataloghi delle ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] fino alla selva di Passavia e prese, per concessione dell'imperatore Ottone II, il titolo di margravio dell'Ostmark o di Ostarrichi in sua vece rimase eletto Lotario di Supplinburgo. Leopoldo III si meritò il titolo di Pio; fu canonizzato da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] che B. V mori prima di questo ultimo cioè prima del 988.
Le ossa di B. V furono fatte riportare a Roma da OttoneIII (Tietmaro, p. 202); ma la memoria di lui restò ad Amburgo particolarmente venerata. Oltre alle notizie dei cronisti del sec. XI, di ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] farne omaggio al vescovado di Bamberga e ad altre istituzioni religiose di quella città, come per es. l'Evangeliario di OttoneIII, degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), il Libro delle Pericopi, del 1007-1012 (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] stato eseguito nell'arco di questo periodo sotto la supervisione dell'arcivescovo Villigiso, allora responsabile dell'educazione di OttoneIII (994-1002; Von dem Jahr 1000, 1991).La povertà di testimonianze riferibili ai centri scrittorî di M. (i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] maggio) a Giovanni di Crescenzio, figlio di Crescenzio Nomentano, che dopo la morte (1002) senza eredi dell'imperatore OttoneIII esercitava, con il titolo di patricius Romanorum, grande influenza sulle vicende romane.
A Roma, a partire almeno dagli ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....