Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] tutelari.
Una corona a cerchio gigliato tempestato di perle e pietre preziose viene usata forse per l’incoronazione da OttoneIII, bambino di tre anni, ad Aquisgrana, nel 983 (Essen, Münsterschatzmuseum). Unica nel suo genere è la corona dell’impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] di Essen (973-982 ca.), alla Croce di Lotario – indebitamente nominata con questo riferimento, perché eseguita al tempo di OttoneIII – al cui centro spicca sorprendentemente un cammeo con il busto di Augusto. Non è, questa, d’altronde, un’eccezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] carolingia, i dinasti sassoni continuano a ricevere la corona regale. Secondo una fonte dell’epoca, l’imperatore OttoneIII ingaggia per quest’opera un Iohannes natione et lingua italus, anzi, gente Longobardus come precisa un documento più ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] , 1879-1914). La prima ebbe luogo il 9 aprile 998 quando Ugo – pochi giorni dopo la sua conferma da parte di OttoneIII – fu chiamato in un placito presieduto dal papa e dal sovrano dinanzi alla basilica Vaticana a rispondere di ingiusto possesso di ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] lista dei candidati si sarebbe poi allungata, per ipotesi di dantisti, con i nomi di Pietro, di Pilato, di Romolo Augustolo, di OttoneIII, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] avvalora invece in modo difficilmente discutibile l’identificazione (Golinelli, 1991).
Nel 996, Tedaldo fu presente alla corte di OttoneIII a Verona, per perorare la nomina del nuovo vescovo di Brescia, Adalberto e la sua vicinanza all’imperatore è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] locali, che vedono coinvolta l’abile ed energica nuora Teofano, di origine bizantina, reggente per otto anni in nome di OttoneIII. Alla morte di Teofano, Adelaide gode ancora di una larga influenza a corte ed esercita anche un significativo ruolo in ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] 999 (Concilia aevi Saxonici, cit., pp. 566 s., 582 s.).
Warmondo era probabilmente a Pavia il 9 luglio 1000 quando ottenne da OttoneIII per la sua Chiesa il «districtum» su Ivrea e su tre miglia attorno alle mura, assieme a due corti, con un diploma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] di elefanti entro orbicoli, proveniente dalla tomba di Carlo Magno (Aquisgrana, Tesoro della Cattedrale), dove l’avrebbe deposta OttoneIII intorno al 1000.
L’estrema stilizzazione degli animali in posizione araldica e degli elementi vegetali, come l ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] deposte le spoglie di s. Adalberto; nel 1000 G. fu teatro dell'incontro del duca Boleslao l'Intrepido con l'imperatore OttoneIII; in seguito a tale evento, che aveva visto la partecipazione anche dei legati papali, G. ottenne l'elevazione a sede ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....