Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] interventi nelle vicende del papato, cui fa elevare nel 996 Gregorio V e nel 999 Gerberto d’Aurillac, Silvestro II.
OttoneIII non ha il tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell’impero: poteri forti, violenti, localmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] ecclesiastica della Polonia.
È all’interno di questo quadro che va inserito l’incontro dell’anno Mille a Gniezno tra OttoneIII e Boleslao il Coraggioso, figlio di Mieskzo e detto princeps Poloniae. A seguito di accordi con papa Silvestro II ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] tre anni, fu cresimato a Verona dall’imperatore OttoneIII, di cui assunse il nome. Gli stretti rapporti venutisi a creare fra l’imperatore e il doge trovarono conferma all’inizio del 998, quando Ottone scese nuovamente in Italia per recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] piatto da rasentare in più punti il semplice sgraffio.A partire dal 996, ca. un secolo dopo la parziale distruzione, OttoneIII promosse una campagna di restauro, che venne tuttavia portata a termine dal successore, Enrico II, in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
Re d’Italia (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015). Ottenuto il governo della Marca d’Ivrea, alla morte dell’imperatore OttoneIII riuscì a farsi incoronare re d’Italia a Pavia dai grandi del regno [...] (15 febbr. 1002). Resistette agli attacchi dell’imperatore Enrico II, ma, di fronte all’opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfo di Milano, depose le insegne reali e si fece ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 982) di Pandolfo Capodiferro. Alla morte del principe Landolfo III, a scapito del figlio di questo Pandolfo II, fu associato dal padre al governo. Dopo la morte del padre, fu cacciato da Benevento [...] a opera del cugino (981), e di lì a poco morì combattendo con l'imperatore Ottone II a Stilo. ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] ospedale della S. Croce (1254) e quella dell'ospedale di S. Anna (sec. XV). Il Palazzo imperiale, fondato da OttoneIII, ricostruito nel sec. XII, fu rinnovato radicalmente (1873-1879) nell'attuale Kaiserhaus, assai più piccolo del palazzo antico, in ...
Leggi Tutto
POPPONE patriarca d'Aquileia
Pio Paschini
Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di OttoneIII, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] monastero di Ossiach in Carinzia. Da Enrico II fu designato patriarca d'Aquileia, quale successore di Giovanni (morto il 19 giugno 1019). P. mise tutto l'ardore nel procurare la grandezza e nell'accrescere ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] Ma forse le ragioni prime vanno ricercate nella fantastica idea della Renovatio Imperii Romani che agitava la mente di OttoneIII e si alimentava di suggestive reminiscenze locali e del fasto di Bisanzio. In questa illustrazione prevale il senso del ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] sassone. Dopo la morte di Liudgardis, probabilmente avvelenata da Adela, questa occupò le terre conventuali contro la volontà di OttoneIII: e sposò in seconde nozze il più battagliero vassallo del convento, Balderik. In guerra con l'imperatore e il ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....