POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] monastero di S. Salvatore di Pavia, poi all'arcivescovo di Ravenna, al quale fu ritolto di lì a poco da OttoneIII, che lo fece abbazia reale; al principio del sec. XII ritornò agli arcivescovi di Ravenna. Arricchito da numerosissimi privilegi papali ...
Leggi Tutto
SEPRIO
Cesare Manaresi
Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano.
I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] comitato fu Castelseprio, piccola località che viene ricordata come una curtis in un diploma di OttoneIII del 21 maggio 992 e che nel 1287 per volere di Ottone Visconti fu interamente distrutto. Il potere dei conti decadde, come a Milano, nel sec ...
Leggi Tutto
HUY (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] .
Storia. - Vicus nell'età romana, castrum nel sec. IX, Huy era il centro di una contea, che l'imperatore OttoneIII aggregò al principato vescovile di Liegi. Ai piedi del castrum si andò formando una città che viveva soprattutto dell'industria e del ...
Leggi Tutto
NILO di Grottaferrata, santo, detto anche di Rossano
Silvio Giuseppe Mercati
Nato verso il 910 da una delle prime famiglie di Rossano, ricevette un'educazione molto accurata. A trent'anni dopo grave [...] più aspro e più remoto nei pressi di Gaeta, dove eresse il monastero di Serperi. Qui ricevette una visita dell'imperatore OttoneIII, il quale invano tentò di condurre con sé a Roma il santo che vi era andato qualche mese prima per impetrare un ...
Leggi Tutto
LONIGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta all'estremità occidentale del gruppo dei [...] XV con interessanti e antichi ex-voto.
Storia. - La prima memoria del castello è del 997, in un diploma di OttoneIII; della vita cittadina in un documento del 1046. Fu disputato fra Vicentini e Padovani. Uberto Maltraverso, fondatore dei Maltraversi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO da Carcano
Alessandro Visconti
Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] difficile; accettabile è l'ipotesi del Muratori il quale ritiene che tali turbolenze siano avvenute durante la minorità di OttoneIII. Durante questi anni L., trovandosi nella necessità di avere ragione dei suoi nemici, si acquistò il favore di molti ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] superiorità dell'imperatore sul papa, sulla necessità di restaurare comunque e dovunque l'autorità dell'impero.
Specialmente accanto a OttoneIII, U. svolse un'attività intensa in questo senso, sì che la sua opera è certo da riconoscere preminente ...
Leggi Tutto
MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] della Val d'Adige e Val Venosta. Già prima, in seguito alla morte di OttoneIII ultimo conte di Andechs-Merano, avvenuta nel giugno 1248, M. era divenuto erede di Ottone nel vicariato del capitolo di Trento e in varî feudi e beni allodiali nella Val ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] e si avanzò sotto Parigi. Lotario si rassegnò a chiedere pace e a rinunciare alla Lorena. Ma quando all'impero salì OttoneIII, il re di Francia cercò di nuovo d'intrigare appoggiando i suoi avversarî e impadronendosi nel 984 di Verdun. Riuscì però ...
Leggi Tutto
MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono
Heinrich Kretschmayr
Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] suecessiva, in ogni caso prima del 1312) e anche altre favole consimili (come l'istituzione dei sette principi elettori sotto OttoneIII) si diffusero specialmente per mezzo di questa cronaca.
Bibl.: H. Brosien, M. von T., in Neuer Archiv für ältere ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....