• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [520]
Storia [291]
Religioni [159]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [39]
Letteratura [32]
Diritto [29]
Diritto civile [20]
Economia [10]
Musica [9]

UDALRICO di Eppenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Eppenstein Andrea Tilatti UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] di San Gallo di Moggio, ibid., pp. 45-64; R. Härtel, Le fonti dell’abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Mariano del Friuli 2004, pp. 137-203; Id ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – ABBAZIA DI SAN GALLO – DUCATO DI CARINZIA – MARIANO DEL FRIULI

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] fu Oci (Ozi, Otger, Otakar, Otachar) citato in un documento del 994 come «comes et missus» del re Ottone III e «Waltpotus» (Gewaltbote, ovvero messo o rappresentante imperiale) in Carinzia (Monumenta historica ducatus Carinthiae, 1904, n. 186). La ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] di S. Bartolomeo. Il L. ereditò dal padre il titolo di conte di Lomello e presto vi unì, per volere di Ottone III, anche i titoli di conte di Pavia e di conte palatino. In questo modo l'imperatore, animato probabilmente dal desiderio di arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Benevento, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Benevento, santo Zelina Zafarana Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] al romitorio dell'isola del Pereo. Al Pereo iniziarono i suoi rapporti con Bruno di Querfurt, venuto in Italia come cappellano di Ottone III già dal 997-998, poi monaco a S. Alessio sull'Aventino, ed ora discepolo di Romualdo. Bruno fu affidato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] -Wien 2003, pp. 475-480; M. Pizzini - M. Hörmann, Schloss Bruck, ibid., pp. 438-474; J. Riedmann, Gorizia e Tirolo, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura di S. Cavazza, Gorizia 2004, pp. 205-230. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE, imperatrice Girolamo Arnaldi Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] la vecchia imperatrice assunse infatti la reggenza dell'impero, in nome del nipote minorenne. Solo la maggiore età di Ottone III (995) e gli screzi con questo, cresciuto in gran parte nell'orbita materna, parvero segnare il definitivo allontanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] e ordini religiosi. Nel 1781 realizzò due piccoli dipinti, di formato ovale, raffiguranti S. Romualdo che incontra Ottone III e S. Benedetto con gli imperatori degli Unni (Camaldoli, monastero dei benedettini) e un Martirio di s. Bartolomeo ... Leggi Tutto

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Ovidio Capitani Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione. Secondo [...] o ecclesiastico (Leone IX e "gregoriani") -, che sono utilizzati, oltre a frammenti di un documento di Ottone III e del falso diploma per il vescovo Specioso, anche brani della donazione di A. per i canonici fiorentini. Non sono pertanto accettabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISEPRANDO, detto anche Gezone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISEPRANDO, detto anche Gezone Irene Scaravelli L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] , in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LII, Roma 1918, pp. 315-319 n. XCII, 351-360 n. CIII (diploma di Ottone III del 998); I diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVIII, ibid. 1924, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] le meno critiche e oggi le più superate), su antichi vescovi, santi, reliquie, episodi e personaggi di storia medioevale (Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro Centranico, Federico I, fra' Michele da Cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali