LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] . 65 s., 73, 94, 102, 111, 116, 124 s., 132, 136, 139, 142, 145-147, 150 s., 156, 158; Id., OttoneIII e il Regnum Italiae, in OttoneIII e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del Centro Studi Avellaniti… 2002 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , L'Otone, un'opera della tarda maturità, pubblicata postuma.
La storia del personaggio che le dà il titolo, l'imperatore OttoneIII, era già stata esposta da A. Ariani nell'Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] difficili dello scisma di Reims era cresciuto invece il favore di cui godeva L. presso la corte imperiale e lo stesso OttoneIII: il 31 maggio 996 L. aveva infatti chiesto e ottenuto dall'imperatore un diploma che sanciva la conferma e l'ampliamento ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] il 21 maggio, con una cerimonia solenne, ricevette la corona imperiale dalle mani del nuovo papa. Il 26 maggio, in S. Pietro, OttoneIII e Gregorio V tennero un sinodo alla presenza della corte imperiale e di un gran numero di vescovi in cui venne ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] Venanzio) - e almeno tre femmine - Beatrice, che sposò Tommaso II di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a OttoneIII Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, maritata in prime nozze con Bonifacio Grimaldi e in seconde con Bonifacio Del ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] - da un conte palatino di nuova nomina e, ciò che maggiormente interessava allora, di sicura fedeltà all'imperatore OttoneIII. In ogni modo, non essendo possibile accogliere pienamente tale supposizione, occorre almeno porre in risalto la possibile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da OttoneIII nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] con il re Enrico II. Nel momento in cui egli salì al patriziato, dopo la rivolta del 1001 che aveva obbligato OttoneIII ad allontanarsi dalla città e che però non era stata scatenata dai Crescenzi, i rapporti fra Roma e l'Impero erano pacifici ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] 3, XXVIII (1896), pp. 149-156, 161 s., 167 s., 176; B. Baudi di Vesme, Il re Arduino e la riscossa italica contro OttoneIII ed Arrigo II, in Studi Eporediensi, in Bibl. d. soc. storica subalpina, IV, Pinerolo 1900, pp. 1-4; S. Pivano, Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] in condizioni analoghe a quelle degli altri due comitati, perché troviamo i diritti del vescovo di Mantova confermati in un diploma di OttoneIII del 1° ott. 997. Il fatto poi che suo figlio Gotifredo divenne vescovo di Brescia nel 970 (e conte di ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Roma e promise, salvo poi fuggire precipitosamente per arroccarsi nella città contesa, senza però portare con sé l'ostaggio. Immediatamente OttoneIII ed il papa Gregorio V si recarono con le truppe davanti alle mura di Cere e C. venne condotto alla ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....