• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
511 risultati
Tutti i risultati [1589]
Storia [511]
Biografie [620]
Religioni [242]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] di Novara, durante l'assedio di Galliate, ai Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero modificazioni rispetto al testo dei documenti precedenti: le relazioni fra Venezia e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO

BAUDI DI VESME, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Benedetto Maria Fubini Leuzzi Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] bimillenario della fondazione di Ivrea ricostruì la figura di Arduino (Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Biblioteca della Società storica subalpina, VII, Pinerolo 1900, pp. 120), cercandone attentamente gli ascendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinascimenti medievali

Dizionario di Storia (2010)

Rinascimenti medievali Girolamo Arnaldi Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] campo degli studi. Il programma per un governo politico-religioso del mondo, elaborato nella cerchia dei consiglieri dell’imperatore Ottone III, consisteva in una renovatio imperii romanorum. La certezza che, in termini di città terrena, il tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] 1888, pp. 379 s.; del 18 luglio 985, in I placiti del "Regnum Italiae", cit., II, 1, p. 251). Nel maggio 996 Ottone III emise una sentenza favorevole a Bonizo abate del monastero delle SS. Fiora e Lucilla nel contado di Arezzo contro A. e suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula Silvano Borsari Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella contea, ma l'A. non volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnolfo di Milano

Dizionario di Storia (2010)

Arnolfo di Milano Arcivescovo di Milano (m. 1018). Eletto nel 998, godette della fiducia dell’imperatore Ottone III, che gli affidò una delicata missione a Bisanzio (1000) e probabilmente consacrò re, [...] a Pavia, Enrico II (1004). Malgrado un conflitto con questi (1007) in difesa delle prerogative arcivescovili, gli rimase sempre fedele nella lotta contro i sostenitori di Arduino d’Ivrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ARDUINO D’IVREA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnolfo di Milano (1)
Mostra Tutti

Ottóne III margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1267) di Alberto II, governò insieme al fratello Giovanni I (1220-66), promuovendo la fondazione di diverse città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua casata, soprattutto verso oriente. Fu capostipite del ramo minore dei Brandeburgo di Salzwedel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Ottóne di Frisinga

Enciclopedia on line

Ottóne di Frisinga Cronista e storico medievale (n. 1114 circa - m. abbazia di Morimond, Alta Marna, 1158), figlio di Leopoldo III d'Austria e di Agnese, figlia dell'imperatore Enrico IV. Studiò all'univ. di Parigi, ed entrò [...] cisterciense di Morimond, di cui divenne abate; nel 1138 divenne vescovo di Frisinga; partecipò alla crociata con l'imperatore Corrado III (1147-49) e accompagnò poi Federico Barbarossa, di cui era lo zio, nella sua prima discesa in Italia. Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – CASA DI SVEVIA – CISTERCIENSE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne di Frisinga (2)
Mostra Tutti

OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

Ottone IV, re di Germania e imperatore Egon Boshof Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni fiorita nel sec. X. È lecito pensare che O dell'Impero, dell'honor Imperii. fonti e bibliografia Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE IV, RE DI GERMANIA E IMPERATORE (2)
Mostra Tutti

OTTONE I di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE I di Monferrato Walter Haberstumpf OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] pubbliche ai nuovi ordinamenti territoriali (secoli IX-XI), Torino 1995, pp. 70 s.; doc. I, pp. 269-273; doc. III, pp. 276-281. Per Ottone II: J. Durandi, Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774, pp. 267 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MARCHESE DI MONFERRATO – CASALE MONFERRATO – ROMAGNANO SESIA – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE I di Monferrato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali