• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
242 risultati
Tutti i risultati [1589]
Religioni [242]
Biografie [620]
Storia [511]
Arti visive [263]
Storia delle religioni [84]
Geografia [76]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [88]
Diritto [75]
Europa [52]

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Ildebrando Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] anche il suo aiuto militare. Ma quando Ottone IV fece riapparire l’autorità imperiale in Italia s., 294 s., 297, 299-301; P. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 285 s., nn. 27-30, 32; P. Kehr, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CINZIO Pietro Silanos (Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo. Il suo legame con la famiglia romana [...] Friderici I constitutiones, n. 190, p. 268). Ottone di Frisinga, al contrario, riporta nei suoi Gesta Friderici le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO SALERNITANO – GILBERTO PORRETANO – OTTONE DI FRISINGA – UBALDO ALLUCIGNOLI – LIBER PONTIFICALIS

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dei Malespini e Ranieri Belforti; suo maestro fu il priore Ottone Malavolti. Il 25 marzo dell'anno seguente fece la di S. Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana Gualtieri, un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Pietro Luisa Bertoni Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. studiò a Genova presso i tempo" e, in occasione della visita a Piacenza di Carlo Emanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell'Europa uguale ad essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCO Scotti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Scotti, santo François Menant Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] a partire dal 1210, causato - soprattutto dopo il 1212 - dall'adesione dei Piacentini ad Ottone IV, cui essi restarono fedeli anche quando questi ruppe con Innocenzo III proprio mentre era in corso l'elezione di F. (estate-autunno 1210). Colpita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – CASALE MONFERRATO – CASTELL'ARQUATO – LEGA LOMBARDA – INNOCENZO III

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] è il ragionamento accademico La morte di Ottone Cesare paragonata a quella di Catone Uticense . Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell'Archiginnasio, A.1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Obizzo Gabriele Zanella Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna. La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] opposero quest'ultima all'Impero: il 16 genn. 1212 papa Innocenzo III gli ordinò di trasferire al vescovo di Cremona la giurisdizione che Piacenza, sostenitrice dell'imperatore Ottone IV, esercitava su Crema. Nello stesso periodo insieme con l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATILDE DI CANOSSA – SALIMBENE DE ADAM – BORGO SAN DONNINO

BONACOLSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Filippo Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] . Neanche con i suoi eredi però, i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un patria, s. 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1898-1938, n. 593; Le registre de Benoit XI, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ALBERTO DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – ALBERTO D'ASBURGO

CASATI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Conte Agostino Paravicini Bagliani Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] fratelli del C., Ottone e Manfredo, e due nipoti, Marzio e Filippo, figli rispettivamente di Ottone e Manfredo. I Roncière, ibid. 1895-1959, nn. 1582, 1584, 2169; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di I. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lombardo Anna Caso Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277. Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] alle decisioni di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e di Giovanni Avogadro di Cerione. La 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PAGANO DELLA TORRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
sezióne
sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali