L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] invece collane di conchiglia, braccialetti e una cavigliera di ottone e ferro; a Rao-Nguiguela sono infine state recuperate ho Padre Francisco Alvarez. In essa il sacerdote portoghese menziona ilgrande complesso di chiese rupestri a Lalibela, nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] metallo, come attestano anelli e bracciali di rame e ottone ritrovati sugli scheletri e riprodotti sulle loro effigi di importati dalle coste dell'Africa Orientale. Nelle sue vicinanze ilGrande Recinto fu costruito con oltre 5000 m3 di pietre e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Augusto, in ArchCl, 50 (1998), pp. 391-407; G. Ottone (ed.), Libyka. Testimonianze e frammenti, Tivoli 2002, pp. 111-32; W Pharos alla costa, originò la nascita di due porti, ilGrande Porto orientale, più aperto, e quello occidentale, l'Eunostos ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Ilgrande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), composto a nobili di origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla seconda metà dell'XI secolo le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e molti cucchiai di bronzo. Tra le monete di rame od ottone vi sono un esemplare del sultano mongolo Ülgiaytü (1304-1316) ceramica Yueh), conferma ilgrande traffico internazionale con le aree del Sud-Est asiatico. Il gran numero di frammenti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] duomo di Basilea. Merita una particolare attenzione ilgrande reliquiario della croce (Monaco, Schatzkammer der Residenz , X, 1963, coll. 143-148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. Werckmeister, Der ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Oriente dalla principessa Teofano, moglie del futuro imperatore Ottone II, nel 972 (Wentzel, 1971), rimontate mus. iskusstv). Ma le iscrizioni redatte in latino che circondano ilgrande Cristo centrale della Pala d'oro e quelle in siriaco e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di R. nel progetto politico dei nuovi imperatori: se infatti Ottone II vi morì nel 983 - trovando nel quadriportico di S. allo stesso Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande trittico per la basilica di S. Pietro (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in Germania. Sotto i tre imperatori che portano il nome di Ottone, l'arte viene espressa esclusivamente nell'ambiente i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è diverso a Modena. Ilgrande Wiligelmo, seguìto più tardi dai suoi discepoli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] (colorazione del vetro, villa di Tiberio a Capri, monete di rame, ottone, bronzo, argento e leghe); D.P. Morichini, 1802 (denti fossili con spettrometri a raggi X e questo offre ilgrande vantaggio di potere abbinare all'immagine ad alta risoluzione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...