NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] commerciali legati alla lavorazione delle stoffe e dell'ottone: per favorire questi commerci poco prima del 1131 Notre-Dame è custodito il tesoro del priorato di Oignies, celebre perché conserva numerose opere del grande orafo mosano Hugo di Oignies ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 5 aprile 1159 un grande incendio distrusse nuovamente la cattedrale, con gli edifici annessi, tra cui la corte vescovile e una chiesa dedicata a s. Andrea. Il successore del vescovo Ottone I, Alberto I di Hartshausen (m. nel 1184), cercò di salvare ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] O dell'area vescovile e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da Ottone II (973-983) per la propria sede i privilegi alla precedente parte orientale un nuovo transetto più grande con un coro a campata unica e terminazione absidata ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...