CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] il C. difese validamente la contea di Sora dagli attacchi delle truppe diOttonediBrunswick e nel 1215 ottenne dal giovane Germ. flist., Legum Sectio IV, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 547 s.; Liber censuum, a cura di P. Fabre-L. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] divenne signore di Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IVdi Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di Vercelli le compì incursioni nel territorio di Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed OttonediBrunswick. La campagna militare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però, non avrebbe VI, volendo avere presso di sé al più presto OttonediBrunswick, fece stipulare una tregua di due anni sottoscritta da entrambi ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] e nel giugno del 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst OttonediBrunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] e turbolenti di Enrico VI, di Filippo di Svevia e diOttonediBrunswick (negli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury dedicati prudente (che verrà loro rimproverato duramente all'epoca di Innocenzo IV), i legami con gli oppositori si rinsaldarono. ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] di Rheinfelden, duca di Svevia, rimasto vedovo, e così la sorella della contessa, Immila, vedova diOttonedi Schweinfurth, sposava Ekbert diBrunswick, margravio di con A. fu preziosa ad Enrico IV quando, dopo la rottura clamorosa con Gregorio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] .
Il 15 luglio 1381 il C. prese parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro OttonediBrunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch'essa passata dalla parte di Clemente VII. Pochi mesi dopo la sua entrata in Napoli, il 20 ott ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] erano state rimosse con la morte diOttonediBrunswick (1218); il regno di L. vide così delinearsi i complessi et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, II, 1896. Ch. Petit-Dutaillis, Étude ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] romagnolo alla notizia dell'incoronazione diOttonediBrunswick, nel 1209 il M. , 206 s.; L. Balduzzi, Dei conti Malabocca e Malvicini signori di Bagnacavallo, in Giorn. araldico-genealogico-diplomatico, IV (1876-77), pp. 313-322, 344-355, 382-393; ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] il conte Amedeo VI, diventato tutore con OttonediBrunswick dei figli di Giovanni II del Monferrato, si scontrò la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi per la ...
Leggi Tutto