TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] , e nella ricerca di un appoggio per la sua politica di restaurazione dei diritti episcopali sostenne inizialmente OttoneIV (gennaio 1209, dieta di Augusta). Negli anni immediatamente successivi si accostò invece alla politica innocenziana: dal 1212 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] . Già nel 1194 aveva partecipato alla spedizione dell'imperatore Enrico VI in Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe OttoneIV, ma ben presto gli voltò le spalle e già nel 1211 decise di appoggiare Federico II. L'anno seguente prese ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] anno fu inviato dall'imperatore contro Tommaso conte del Molise, il quale, dopo aver dato il suo appoggio a OttoneIV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi apertamente. Dopo aver riconquistato a patti Boiano, iniziò ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore OttoneIV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, , I, Modena 1784, pp. 41, 254, 477; Id., Mem. stor. modenesi, IV, Modena 1794, pp. 57 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Aemilia sive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] cambia l’indirizzo politico della contea e si allea con il sovrano inglese Giovanni Senzaterra e con l’imperatore OttoneIV contro la Francia, di cui la contea di Fiandra è vassalla feudale. Nella battaglia di Bouvines Filippo Augusto sconfigge ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] contese tra longobardi e bizantini, Bologna e la Romagna furono donate da Pipino alla Chiesa, cui furono confermate da OttoneIV (1201). Durante il regno italico le città dell’Emilia passarono gradatamente dai conti ai vescovi, salvo che nella parte ...
Leggi Tutto
Tolomeo da Lucca
Filippo Cancelli
T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, [...] concessione), papa Adriano incoronò Carlomagno, papa Leone conferì l'Impero a Ottone I, e per converso, papa Zaccaria depose il re dei Franchi; Innocenzo III, OttoneIV; Onorio, Federico II.
La " plenitudo potestatis " o " dominii ", tutto il potere ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] . Così anche gli A. avevano visto sgretolare i loro possessi e i loro castelli. Nel diploma concesso dall'imperatore OttoneIV nel 1210 al conte Maghinardo del fu conte Alberto da Prato, quantunque si accenni a nuovi possessi portati dalla contessa ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Buondelmonte
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Nobile cavaliere della famiglia fiorentina dei B., è considerato l'involontaria causa iniziale della lotta delle fazioni in Firenze e delle [...] da alcuni anni aveva allacciato rapporti con i rappresentanti di Federico di Svevia, schierandosi dalla sua parte contro l'imperatore OttoneIV. Fu deciso così di procedere a una vendetta: il giorno di Pasqua dell'anno 1216 il gruppo dei congiurati ...
Leggi Tutto
CORRADO DI SCHARFENBERG, VESCOVO DI SPIRA E METZ, LEGATO IMPERIALE
Nacque verso il 1165 nel castello di Scharfenberg, nel Palatinato, da una famiglia di funzionari imperiali. Dal 1186 al 1196 fu prevosto [...] , si impegnò per una ricomposizione dei contrasti tra Svevi e Guelfi e fu nominato da OttoneIV cancelliere di corte.
Dopo la scomunica di OttoneIV si avvicinò a Federico II, che nel 1212 lo confermò alla direzione della cancelleria reale, mentre ...
Leggi Tutto