Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] per affrontare Filippo: la pace del 1196 assicurò però a R. solo una parte delle terre perdute. Allora, alleatosi con OttoneIV e alcuni nobili della Francia settentrionale, provocò una nuova guerra (1198) e a Gisors (28 settembre) inferse una grave ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese che coincide con il territorio dei dipartimenti Alta Saona, Doubs, Giura e Territorio di Belfort.
Occupata dai Sequani all’epoca di Cesare, passò sotto il dominio dei Burgundi [...] al ramo cadetto della famiglia comitale, verso la fine del 13° sec. la regione fu ceduta a Filippo il Bello di Francia da OttoneIV. Entrò a far parte del ducato di Borgogna e, contesa dopo la scomparsa di Carlo il Temerario (1477) tra Luigi XI e ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] (1460 circa - 1529), figlio di Hermann il Vecchio, continuò la tradizione della bottega; si ricordano di lui la statua di OttoneIV di Hennenberg per il monumento nella Stadtkirche di Römhild, notevole per il modo naturale con cui il corpo occupa lo ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore (n. 1155 circa - m. Cremona 1215), di famiglia cremonese, forse dei Casalaschi. Dopo gli studî di diritto a Bologna e poi, forse, alla scuola capitolare di Magonza, tornò in patria [...] fra le opposte fazioni (1210) e accolse (1212) in città il giovane Federico II, di cui fu fautore contro OttoneIV di Braunschweig. Si ricordano di lui: una Chronica universalis dalle origini del mondo ai tempi dell'autore (1213), ottima fonte ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, le cui prime testimonianze, a Roma, risalgono al 1073. Imparentata con altre nobili famiglie, tra cui i Crescenzi, gli Orsini e i Colonna (sec. 14º), ebbe tra i suoi membri senatori, come [...] Giovanni (1194-96), partigiano di OttoneIV e acerrimo avversario di Innocenzo III; cardinali, come Pietro (m. 1259) e Niccolò (m. Monte Fiascone 1368), uno dei quattro cardinali cui fu affidata la riforma del governo di Roma dopo la caduta di Cola ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia OttoneIV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò ...
Leggi Tutto
Prelato (m. 1230) della famiglia Eppstein, arcivescovo dal 1200, fautore di OttoneIV (fino al 1210), quindi di Federico II da lui incoronato a Magonza (1212) e ad Aquisgrana (1215). Un omonimo S. (m. [...] 1249), nipote del precedente, ne fu il successore nell'arcivescovato (1230). Partigiano di Federico II fin verso il 1240, fu successivamente il capo del partito guelfo in Germania e promosse la elezione ...
Leggi Tutto
Asceta (Montevarchi 1136 - Vallombrosa 1236); di famiglia imparentata con s. Giovanni Gualberto, entrò nell'abbazia di Vallombrosa, divenne visitatore dell'ordine, poi abate di S. Salvi presso Firenze, [...] la chiesa dell'abbazia dedicata alla Madonna e a s. Michele Arcangelo e costruì la chiesa dell'eremitaggio; fu amico di Onorio III e Gregorio IX, degli imperatori OttoneIV e Federico II e specialmente di Luigi IX di Francia. Festa, 17 luglio. ...
Leggi Tutto
In paleografia, il monogramma che nel Medioevo rappresentava, all’inizio dei documenti, il nome di Cristo. Era costituito o dal monogramma costantiniano o da una J e una C variamente intrecciate, oppure, [...] fra 10° e 11° sec., da una grande C ornata in modi diversi. Fu utilizzato nella cancelleria pontificia fino all’11° sec., quando Gregorio VII lo abolì; nella cancelleria imperiale il suo uso è attestato fino ai tempi di OttoneIV (13° sec.). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. dopo il 1223) di Giovanni I, continuò la politica del padre ostile al papa; ma alla morte di Enrico VI stimò conveniente cedere e venne investito della prefettura da Innocenzo III (1198). Ma [...] con la venuta di OttoneIV si schierò, insieme con i figli, dalla sua parte e fu anch'egli travolto nella sconfitta dell'imperatore. ...
Leggi Tutto