TOMMASO I, conte di Savoia
Armando Tallone
Alcune delle imprese a lui attribuite dalle antiche cronache di Savoia sono da attribuirsi invece a Tommaso II. Nato nel 1178, si trovò a succedere poco più [...] del suo tutore, pacificato tutta la valle. Nel dissidio sorto dopo la morte di Enrico VI tra Filippo di Svevia e OttoneIV egli seguì le parti del primo e ne ottenne in Piemonte l'investitura nominale di Testona e di Chieri. Acquistò poi anche ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] e Bolognesi, o ai Correggeschi, i M. acquistarono sempre maggiore importanza e forza, sì che nel 1212 ottennero da OttoneIV l'investitura di parecchi castelli del Frignano, fra cui Montecuccolo, Mocogno e Polinago, e nel 1229 sono chiamati nobili e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Artois
Georges Bourgin
Talora designato a torto come R. III, conte d'Artois. Fu figlio di Filippo di Conches, morto nel 1298, e di Bianca di Bretagna. Nacque nel 1287 e aspirò alla contea [...] unanimemente da tutto l'Artois, salvo la città di Saint-Omer. Il re di Francia sosteneva Mahaut, moglie di OttoneIV di Borgogna, che gli era divenuta suocera: R. soccombette, dovette costituirsi prigioniero allo Chatelet e un nuovo decreto del ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] metà del sec. XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con OttoneIV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della famiglia - attualmente fiorente - che ebbe ...
Leggi Tutto
VOLGHERO patriarca di Aqvileia
Pio Paschini
Della famiglia bavarese di Ellenbrechtskirchen; era vescovo di Passau quando fu eletto patriarca di Aquileia e confermato da Innocenzo III il 24 giugno 1204. [...] e fu nel 1208 suo legato in Italia. Ucciso Filippo il 21 giugno 1208, aderì a OttoneIV e da lui fu di nuovo nominato legato in Italia nel 1209; accompagnò OttoneIV a Roma; ma nella dieta solenne di Augusta del 14 febbraio 1214 aderì a Federico II ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] . non rimase tuttavia a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli di Ludovico II ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] 1924-25), pp. 267-88; 358-82; I. Machetti, Orafi senesi, in Diana, IV (1929), pp. 5-110; E. Molinier, Le trésor de la Basilique de St.- di argento per mezzo di una forma di legno duro o di ottone, e di un ferro da stozzare. La stampa si compie a ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] andò sposa al conte Azzo d'Este: il loro figlio Welf IV fu il fondatore della casa iuniore dei Guelfi. Nel 1070 Welf IV divenne duca di Baviera, dopo la deposizione di suo suocero Ottone di Nordheim; la famiglia si affermò anche in Sassonia quando il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] delle vicende relative alla successione imperiale e alla rinuncia di OttoneIV di Brunswick nei riguardi del Regno di Sicilia. Con l notare che, specialmente con G. IX e con il successore Innocenzo IV, come si è osservato di recente, la rapida e non ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] fra Tebe e il delta del Nilo, affrontava, nei lontani III e IV secolo dopo Cristo, la lotta con le proprie passioni e con il rigorismo (si pensi a papa Silvestro II e all'imperatore Ottone III), sia di incipiente conflitto tra potere civile e potere ...
Leggi Tutto