POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Metz e agli Otia imperialia di Gervasio di Tilbury (m. dopo il 1214), compiuti verso il 1211 per l'imperatore OttoneIV, che costituiscono una vera e propria concessione al gusto orientale, debitori come sono a testi quali la già citata Epistola de ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a OttoneIV. Quest'ultimo abbandonò quindi prontamente il Regno di Sicilia. Ma Federico decise di accettare l'elezione tedesca e nel ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] Gianni (1184), Tignosino (1189), Schiatta (1191, 1197), Ranieri (1201), e Guido (1204). Più tardi, durante la contesa fra OttoneIV e Filippo di Hohenstaufen per la corona imperiale, essi tennero per lo Svevo, mentre in città ostentavano un contegno ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] avvenimenti, in cui si susseguono l'avventura imperiale di OttoneIV di Brunswick (1209-1214), il viaggio di Federico in altro in località Gausenta presso Eboli. Una bolla di Urbano IV del 1264 conferma inoltre ai monaci di Montevergine il possesso ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dal pontefice e dai principi, con la quale il sovrano si limitava a ribadire le promesse già pronunciate dall'imperatore OttoneIV al papa nel marzo del 1209 ‒ per quanto concerneva l'area di sovranità tedesca ‒, vale a dire innanzitutto la libera ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] portata davanti al re con la punta verso l'alto; la spada - con pomo d'argento dorato con stemmi dell'imperatore OttoneIV di Brunswick (1209-1218) - è probabilmente francese, del 1198 ca., mentre il fodero, eseguito intorno al 1084 forse in Italia ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze, 1973), forse adottato anche per OttoneIV nel 1209, che ancora nel sec. XIV era considerato dalla Curia l'ordo determinante per le incoronazioni imperiali. In questa ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] anche dei rispettivi successi riportati nei confronti dell'alleanza anglo-guelfa, dalla vittoria di Bouvines (1214) alla morte di OttoneIV nel 1218. Nel decennio successivo a queste vittorie ‒ che per la Francia corrisponde alla fine del regno di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di cui godevano, revocava le concessioni, compresa quella di nominare notai, che in loro pregiudizio erano state elargite da OttoneIV a Galino da Aliate. Ne traspare un indirizzo che informò anche in seguito le scelte operate da Federico: una ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] a ricostituire il patrimonio ereditato dai predecessori Altavilla, le forze imperiali di OttoneIV marciano alla volta della Sicilia. Ma è proprio il fermo proposito aggressivo di Ottone che determina la rottura fra il papa e l'imperatore, alla cui ...
Leggi Tutto