MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] per la prima volta in un atto imperiale rilasciato a Chiusi il 20 gennaio 1210, significativamente interveniente al privilegio con cui OttoneIV concedeva ad Azzo d’este la Marca d’Ancona, ed è di nuovo presente in un atto dell’11 ottobre 1210 ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] da un’ambasciata bolognese e pregati di non recarsi a Bologna, per evitare l’insorgere di contrasti tra i sostenitori di OttoneIV e quelli di Azzo d’Este, favorevole a Federico II e a sua volta sostenuto da Sicardo e dal legato. Contestualmente ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] ai suoi due predecessori, re Filippo di Svevia e OttoneIV, in un periodo equivalente. Quest'attività subì una un momento imprecisato ha assolto dal bando un donatore. Sotto re Corrado IV nel 1237 un (O)ttone o (C)orrado di Weiler, quindi di ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] Le stanze di re Artù. Gli affreschi di Frugarolo..., a cura di E. Castelnuovo, Milano 1999, pp. 25-43; E. Boshof, OttoneIV, re di Germania e imperatore, in Enciclopedia Federiciana, II, Roma 2005, pp. 440-442; A. Luongo, Istituzioni comunali e forme ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] fu segnato dalla travagliata situazione politica e religiosa in cui versava Milano, sia perché la città rimase al fianco di OttoneIV anche dopo la sconfitta da questi subita a Bouvines (27 luglio 1214) sia perché, di conseguenza, la diocesi rimase ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] per il riconoscimento formale del suo comitato dovette aspettare fino al 1212, dopo che, in seguito all'invasione di OttoneIV, ebbe contribuito in maniera determinante a ristabilire la supremazia sveva in Puglia. Il suo stretto legame con Federico ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] di un accordo, fu testimone in atti del 1209 (diffida al Comune di Volchero patriarca d'Aquileia e legato del re OttoneIV; alleanza tra Bolognesi e Reggiani). Nel febbraio 1216 intervenne quale membro del consiglio del Comune al giuramento dei patti ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] il pretesto di legittime ragioni di agnazione e di parentela con la defunta contessa Matilde. Resta tuttavia il fatto che l'imperatore OttoneIV il 22 febbr. 1212 concesse con un suo diploma Gonzaga e Bondeno de' Roncori, per retto feudo, al C. e a ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] categoricamente ancora nel 1201, e al quale tuttavia ora spianò la strada nell'Impero del padre contro il guelfo OttoneIV. Sotto l'egida papale quindi Regno e Impero furono nuovamente riuniti; ma, a dispetto di numerose assicurazioni, da parte ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] del suo ufficio in dicembre. La rinuncia a usare il suo titolo nel 1210 potrebbe essere una conseguenza dell'invasione di OttoneIV, dato che una serie di località del suo dominio rese omaggio al sovrano invasore, e la successiva revoca di feudi nel ...
Leggi Tutto