Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] , continuarono a beneficiare del favore del sovrano ‒ che necessitò del loro sostegno diplomatico contro il suo rivale, l'imperatore OttoneIV di Brunswick ‒, acquistando, fra il 1212 e il 1216, nuovi diritti e possedimenti nel Regno. I rapporti fra ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] può dedurre dalla cospicua diminuzione del numero dei luoghi di sovranità e possesso del vescovo tra il diploma del 1210 di OttoneIV e quello del 1220 di Federico II (cfr. Mantese, pp. 80 s.; Cracco, pp. 74 s.).
Contemporaneamente il M. continuò a ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] in contatto con la piccola fondazione senese durante le sue pellegrinazioni come camerario negli anni dello scontro tra Innocenzo e OttoneIV. Nel 1214 acquistò per il monastero alcuni beni della chiesa di S. Paolo di Siena e lì fece erigere una ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] il Premarino tornò a Venezia; nello stesso anno fu inviato come ambasciatore a Roma e, quindi, presso l’imperatore OttoneIV di Brunswick. Qualche anno più tardi (1212), invece, assunse l’ufficio di podestà forestiero a Treviso: primo veneziano ad ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] per le sue doti militari e rivestendo un ruolo politico non trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di OttoneIV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al servizio di Amedeo VI conte di Savoia, grazie anche, forse, ai ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] di essersi trovato per otto settimane al seguito di OttoneIV. È molto probabile che in quest'occasione facesse 247-269; D. Rocher, Thomasin von Zerclaere, Innocent III et Latran IV ou la véritable influence de l'actualité sur le Wälscher Gast, in ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] si è ribellata a Federico II. Nel novembre 1210, rinchiuso in Aquino con i suoi consanguinei, si oppone alle truppe di OttoneIV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo 1212 accoglie a Gaeta il giovane Federico, che si reca in Germania ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] si contendevano e che Innocenzo fece in modo di attribuire al suo abile collaboratore. Quando, sul finire del 1209, OttoneIV di Brunswick, di ritorno dall'incoronazione imperiale, arrivò in Toscana, su sollecitazione dal papa che era ancora in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] . 372-380), dimostra che la sua posizione finanziaria doveva essere sufficientemente solida; come il fatto che, all'arrivo dell'imperatore OttoneIV a Siena nel 1207, i B., "e quai erano valenti uomini", stessero "in ponto con arme e con chavagli se ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] fuori città, presso il casale di S. Lorenzo in Carmignano.
La situazione, verosimilmente, mutò soltanto dopo la sconfitta di OttoneIV a Bouvines (luglio 1214), quando anche gli abitanti di Troia furono costretti a riconoscere come loro sovrano il re ...
Leggi Tutto