LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] Vasto. Ereditò dagli zii Bonifacio di Cortemiglia e Ottone Boverio le loro parti del comitato di Loreto, territorio 2 luglio 1210 il L. risulta presente accanto all'imperatore OttoneIV di passaggio a Torino: nella sua sottoscrizione il soprannome ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] vedeva in area veneta la polarizzazione tra Filippo di Svevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzo d’Este, e OttoneIV, sostenuto da Salinguerra Torelli, da Ezzelino e da numerose città tra le quali primeggiava Milano.
Tra la fine del 1209 e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] cedere Semifonte ai fiorentini, che intendevano distruggerla; contro Semifonte promise anche il suo aiuto militare. Ma quando OttoneIV fece riapparire l’autorità imperiale in Italia, Ildebrando tornò al partito imperiale e fu presso l’imperatore tra ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] . Padre e figlio ebbero inoltre cordiali rapporti con il gruppo politico veronese dei Montecchi, anch'essi partigiani di OttoneIV: tali legami possono in parte spiegare la ripetuta presenza politica dei due conti alla guida del potente Comune veneto ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] a s. Pietro e al primo vescovo, s. Marziano. Una testimonianza precisa al riguardo è contenuta in un diploma di OttoneIV del 1210, in cui si confermano alcune donazioni, fatte da Ugo e da Lotario, al monastero "quod venerabilis Giselprandus quondam ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Chiesa Romana. Queste operazioni militari contrapposero l’Este e i suoi seguaci ai conti di Celano, viri potentes, fedeli ad OttoneIV, che tuttavia furono sconfitti. Non è quindi un caso se nel 1214 Rangoni ricoprì la podesteria di Fermo, città ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti pagava al fisco regio. L’appoggio a OttoneIV fu ben vivo anche dopo la scomunica inflitta all’imperatore da papa Innocenzo III: nel 1211, durante il mandato podestarile a ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] .
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso Federico II - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di OttoneIV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo nominò arbitro tra i Modenesi e il loro ex podestà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della discesa in Italia dell'imperatore OttoneIV, il F. gli andò incontro, e il 30 marzo 1210 era fra i suoi accompagnatori nel corso della permanenza di questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 1212 è attestato inoltre l'appoggio che la famiglia, in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di OttoneIV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La ...
Leggi Tutto