MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] stato conferito per la prima volta ai suoi figli da OttoneIV, verso il 1210. Fino a quel periodo i diritti XXVIII, 1, pp. 92 s.; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Milano 1741, col. 470; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] venne divisa tra i suoi oppositori e a Federico Barbarossa (1152-1190) spettò lo Harz. Dopo la morte dell'imperatore OttoneIV (1198-1218), l'area dello H. si frantumò in numerosi piccoli potentati, che in seguito finirono sotto la dominazione di ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Pietro figura tra coloro che presenziarono all’atto di sottomissione di Ildebrandino Aldobrandeschi al pontefice. Il 4 ottobre 1209 OttoneIV venne incoronato imperatore da Innocenzo III e già il 31 successivo e il 4 novembre è certo che il prefetto ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] penisola, il C. riprese prontamente la propria libertà d'azione. Quando nell'ottobre 1209, appena incoronato imperatore, OttoneIV di Brunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane per ristabilire il proprio controllo su di esse ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] È possibile ricavare ulteriori notizie, come detto, da alcuni documenti d'archivio. Il primo è un privilegio dell'imperatore OttoneIV di Brunswick in favore della città di Lodi, datato al 1o maggio 1210 (Codice diplomatico laudense, Milano 1879-1885 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] il conte per la vertenza sulle terre di Ranieri, Siena le prestasse il suo aiuto. Tuttavia nel 1210 l'imperatore ottoneIV confermava al conte il possesso delle terre "quae fuerant comitis Raynerii de Bartholomeo" (ne era escluso, però, Montorio) e ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva parteggiato per OttoneIV. Non sembra che il conflitto abbia comportato episodi militari nel 1222, poiché Tommaso era trattenuto in Savoia. In ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] ; in giugno riordinò la legislazione mineraria. Nel gennaio del 1209, mentre si trovava ad Augsburg alla corte di OttoneIV, ricevette la consacrazione episcopale e ottenne un bando imperiale sui suoi oppositori (era infatti in corso un conflitto con ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] posizione e suggerì all'arcivescovo di Ravenna di consegnare all'E. il castello di Argenta.
Aveva indotto l'E. ad abbandonare OttoneIV anche una disputa con Bonifacio d'Este, zio dell'E., ma più giovane di lui, in quanto figlio della seconda moglie ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] di Ancona ad Azzo VI). Fallito, nel marzo 1210, un tentativo di conciliazione fra Azzo VI e S. operato in Ferrara da OttoneIV, S. gli restò fedele anche dopo la scomunica (mentre l'Estense si schierò con il papa) e fu cacciato dalla città, insieme ...
Leggi Tutto