MAURISIO, Gerardo
Flavio Fiorese
– Nacque a Vicenza prima del 1173 da Pietro, membro di una famiglia ricca e nobile, ben radicata in città, che si estinse nel XVI secolo.
Il padre, oltre che nella cronaca [...] marchese d’Este. Nell’agosto, al seguito del suo signore, si recò a Ossenigo in Val d’Adige per incontrare e scortare OttoneIV, che scendeva in Italia per essere incoronato imperatore dal papa a Roma il 4 ott. 1209. Tornato a Vicenza, ricoprì il suo ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] . I suoi rapporti dovevano essere stretti soprattutto con la seconda di queste città, la quale - nonostante nel 1209 OttoneIV le avesse intimato di liberare i cattani del contado dal giuramento di fedeltà perseguiva un programma preciso di egemonia ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] assieme a tutta la "curia vassallorum", il contributo alle spese che il vescovo avrebbe incontrato in occasione della incoronazione di OttoneIV imperatore nel 1209. Nel 1227 il vescovo gli confermò un feudo. Ma il C. fu vassallo anche del vescovo di ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] che, culminate con l’uccisione del podestà e la distruzione di Porcari, si conclusero solo in seguito all’intervento di OttoneIV. Dopo questi eventi scompare dalla scena documentaria. Assieme agli altri consorti, ne raccolsero l’eredità e le sfide ...
Leggi Tutto
OGLERIO di Lucedio
Guido Cariboni
OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140.
Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] abate di La Ferté stessa.
Nel marzo 1210 chiese e ottenne per la sua abbazia un diploma di protezione dall’imperatore OttoneIV, in cui furono confermati numerosi diritti, tra i quali il permesso di navigare e pescare liberamente lungo il fiume Po e ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] nell’Italia meridionale accordandosi con Gaeta nel 1212 (Morghen, 1974, p. 115), e già nel 1210-11 aveva forse partecipato con OttoneIV alla campagna di Puglia (Hucker, 1990, p. 649). Anni dopo, la portata notevole del ruolo di Ranieri è evocata in ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Wolfger, presso il re Filippo a Erfurt e a Norimberga.
Dopo l'uccisione del re, M. passò nel campo del guelfo OttoneIV con il quale nel gennaio 1209 si incontrò ad Augusta e, quando questi nell'estate mosse verso l'Italia per l'incoronazione ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] II, il diritto alla dignità di conte palatino del Reno. Durante il conflitto che oppose OttoneIV a Federico II, Ludovico I condusse con grande spregiudicatezza una politica ambivalente cambiando fronte più volte, ma alla fine riuscì ad assicurare ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] probabilmente appartenente alla stessa famiglia.
Nell'autunno del 1212 il C. era podestà di Bologna. Dopo la partenza di OttoneIV di Brunswick dall'Italia, nel gennaio di quell'anno, era scoppiata la guerra tra Bologna e Pistoia. Firenze non ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] il nome della madre. Viene ricordato per la prima volta nel 1211, quando consegnò all'imperatore OttoneIV Teano e Sessa, da tempo in possesso della sua famiglia, mentre suo padre parteggiava per il pontefice Innocenzo III e il giovane re Federico Il ...
Leggi Tutto