FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] (Volchero), patriarca, di Aquileia e legato di OttoneIV. Il F. fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi 112; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 391 ss.; F. Buonamici, I giureconsulti di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] da Celano, fossero già allora sul punto di prendere le parti di OttoneIV. Il papa difese invano G. e rimproverò il re di ingratitudine, energicamente la sua diocesi, partecipò al IV concilio lateranense. Probabilmente era presente anche all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] , comunque, cronologicamente non troppo lontana da quella dichiarata: probabilmente nel 1210, anno in cui Dipoldo fu nominato da OttoneIV capitano e gran giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro. Nello stesso anno, del resto, era penetrato nel Regno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] tra Reggio e Modena, nella zona pedecollinare), OttoneIV di Brunswick, di passaggio per il territorio storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. 96, 559 pp. 108 ss.; IV, ibid. 1794, p. 39, n. 697 p. 53; Liber grossus antiquus Comunis Regii ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] pena che il Comune di Firenze, sostenitore del "guelfo" OttoneIV, voleva loro infliggere per il delitto, si schierarono con p. 20; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV,Berlin 1908, pp. 50, 52; Pseudo Brunetto Latini, Cronica ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] podestà a Milano, quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di OttoneIV di Brunswick. In veste di podestà egli presenziò alla cerimonia, avvenuta nella basilica di S. Ambrogio, durante la quale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] politici che si susseguirono in Spoleto nel secondo decennio del sec. XIII, quali la presa della città da parte di OttoneIV nel 1209, la successiva investitura del ducato (1210) a Diepoldo di Vohburg, costretto ad abbandonarla nel 1216; l'autorità ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] un Landone si spense il bisecolare comitato di Aquino. Landone IV, infatti, privato dei suoi possessi dall'imperatore Lotario, non 1210, rinchiusi in Aquino, si opposero alle truppe di OttoneIV comandate da Diopoldo, duca di Spoleto. Il 18 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] svolgere il compito di equilibratore tra le varie tendenze dei partiti interni, divisi intorno al problema dell'accettazione di OttoneIV. Il suo comportamento non fu di certo imparziale, giacché l'imperatore, quando si fu impadronito della città nel ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] le reliquie dell'apostolo Andrea, trafugate da Costantinopoli dopo la IV crociata dal cardinale Pietro Capuano, che vi si era la città di Amalfi nel 1212-1213 rese omaggio all'imperatore OttoneIV, il C. si tenne da parte, nonostante che la sua ...
Leggi Tutto