Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] : il bando seguiva ipso iure alla scomunica e ne rappresentava il corrispettivo temporale; secondo un'espressione di OttoneIV, costituiva infatti la separazione dal consorzio dei fedeli che si realizzava corporaliter nell'ambito dell'Impero (M ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] rapporti con il Barbarossa, con Enrico VI, con OttoneIV. D'altra parte la Lega del 1226 ereditava della seconda Lega lombarda (1932), in Id., Studi su Verona nel medioevo, IV, Verona 1963, pp. 281-353.
G. Fasoli, Aspetti della politica italiana ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ci si dimentica che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III da Federico e da OttoneIV di Brunswick: questi a Spira, il 22 marzo 1209, s'era impegnato a restituire le terre matildine, l'esarcato, la pentapoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] celebrato splendore della corte di Federico II (1194-1250), voluto sul trono imperiale da Innocenzo III contro OttoneIV di Brunswick (rivelatosi inaffidabile nel quadro politico che il papato intende disegnare per l’Europa occidentale) coincide con ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la crociata. Nell’aprile 1210 fu di nuovo a Borgo S. Donnino (è presente come teste a un diploma di OttoneIV per il monastero della Colomba).
Sul fronte interno, oltre ad assestare definitivamente il sistema prebendale del capitolo, conformemente a ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] feudale con l'Impero romano. Quando E. visitò la Cilicia nel 1211-1212 insieme a Wilbrando di Oldenburg, incaricato da OttoneIV, vi erano già insediamenti dell'Ordine teutonico (cf. Forstreuter, 1967, pp. 60 s.). Nell'aprile 1212 l'Ordine ottenne da ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] d’Este e a cacciare nel 1207 insieme con lui i Montecchi, schierandosi sul piano ‘internazionale’ con Federico II e contro OttoneIV, e alleandosi con Mantova. Il partito mantenne il potere in Verona sino al novembre del 1212, quando Bonifacio morì ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] una corona maschile che per un particolare motivo sia stata messa in relazione a una donna. Anche la vedova dell'imperatore OttoneIV, l'imperatrice Maria, sul suo sigillo risalente al 1214-1218 è rappresentata con una corona ad arco (ibid., I, p. 28 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] veneziani da parte dei titolari del momento: dapprima OttoneIV nel 1209 e poi Federico II nel 1220. Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 274, 426; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] , sposò Berta di Clavesana dalla quale nacque in seguito la figlia Beatrice.
Nel gennaio 1212 G. era di nuovo presso OttoneIV e il 24 partecipava alla Dieta nel palazzo vescovile di Lodi; ma, poco dopo, lasciò senza risposta il legato imperiale ...
Leggi Tutto