Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] in questo modo i favori del fratello del Colonna, Ottone, che sarebbe diventato papa, con il nome di Martino scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, IV (1879), pp. 411-467; A. de Tummullis, Notabilia temporum, a cura ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] la leggenda e dimostrò che la corona era stata cinta da Ottone III, che erano stati i sovrani franchi a valersi di tale d’Este e sposò dapprima Cunegonda – da cui nacque Guelfo IV, poi duca di Baviera e fondatore della dinastia di Hannover Brunswick ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] quale alla fine di dicembre dello stesso anno si unì a Ottone di Brunswick. Nel secondo semestre del 1372 la Curia fu impegnata (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco , Venezia 1827-1853, II, pp. 54, 132, 137, 142; III, pp. 383 ss., 389; IV, pp. 159, 257, 259, 448, 484; V, pp. 70, 89, 92, 123, 229, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] frutto di superbia esaltata (Vita Mathildis posterior, c. 15, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, p. 293). I generici impegni di B. verso Ottone vennero intesi come obblighi feudali; si considerò dunque violato l'ordine delle cose e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Sappiamo infatti che Giovanni terminò la Vittoria navale contro Ottone, iniziata da Gentile, e lo stesso sembra sia pp. 274-283; I. Coletti, Revisione della storiografia belliniana, in Vernice, IV(1949), 33-34, pp. 10-14; G. Fiocco, Giovanni e la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Fasoli, Le incursioni ungare, Firenze 1954, p. 180); vale per Ottone, che, nel 951, senza che in questo caso A. dovesse por notizia, riferita da Flodoardo nella Historia ecclesiae Remensis (IV, 24), secondo cui l'arcivescovo Artoldo di Reims ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] in via di pubblicazione (A. Fanfani, Diari, a cura della Fondazione Amintore Fanfani, I-IV, Soveria Mannelli 2011-12, relativi agli anni 1943-1963). Biografie e profili: P. Ottone, Fanfani, Milano 1966; G. Galli, Fanfani, Milano 1975; V. La Russa ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] da Concorezzo, Tommaso Piacentino, Paolo Marro e Ottone di Porta Cumana, elevato alla carica nel 1305 , Di alcune fonti storiche citate e usate da fra G. F., in Riv. di scienze stor., IV (1901), 1, pp. 3-22, 118-154, 261-269, 355-369, 450-463; 2, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Lione e Rinaldo vescovo di Como), A. fu impedito da Enrico IV di recarsi a Roma per partecipare alla sinodo lateranense che si inaugurò i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico il Pio, Ottone I ed Enrico II. Ma la parte che è forse ...
Leggi Tutto