RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...]
L’amicizia e la protezione di Bruno, fratello di Ottone e arcivescovo di Colonia, gli procurarono poco dopo l’ Folcuini Gesta abbatum Laubiensium, ed. G.H. Pertz, in MGH, Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 52-74; C. Cipolla, Lettere inedite di R ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Giangaleazzo), in Studi di storia medievale e di amministratore della Chiesa di Milano, in Pensiero politico medievale, III-IV (2005-2006), pp. 193-225; G. Andenna, Vescovi ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] p. 266) parla dell'invio di Rainaldo e dei conti Ottone e Gozwino per imporvi i podestà e i consoli imperiali; Indicem; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,ibid., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893,ad Indicem ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la leggenda del prete Giovanni, che il vescovo Ottone di Frisinga, in quel momento presente alla corte Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Bähmen ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] in S. Giovanni in Laterano.
Anche con il nuovo papa, Eugenio IV, il L. continuò il servizio in Curia e compì altre missioni non Chiesa, una del 1409 a Niccolò d'Este sulla caduta di Ottone Terzi, signore e tiranno di Parma e Reggio, una del 1412 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il C. tornò a Milano con le copie affidategli da Ottone del Carretto delle bolle emanate dal papa e degli interventi fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo imperatore e Eugenio IV, per arrivare a trattare quindi dello Stato della Chiesa sotto Paolo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , il carteggio dello Sforza col suo ambasciatore a Roma, Ottone del Carretto, che lascia intravvedere in maniera vivace l'agitarsi 1867, pp. 99, 192, 194; Id., Esposizione del Pater noster,ibid., IV, ibid. 1868, p. 192; Facezie e motti dei secc. XV e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] scale. Le finiture più minute, come le maniglie d'ottone ripetono, come un microscopico coagulo, l'austero e morbido Leumann (progetto dell'ing. cav. P. F.), in L'Ingegnere igienista, IV (1903), pp. 18-21; E. Gray, L'invasione tedesca in Italia, ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] entrò come giovane allievo di Irnerio nell'epopea bolognese. Ottone Morena, imitando in un passo della sua Historia Laudensis s.; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Berlin 1850, pp. 68 ss., 75 ss., 171 ss., 471 ss ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] (morto nel 1300), mentre un parente di questi, Ottone, si radicava nel trapanese assumendo il cognome Del Bosco Scarlata, Famiglie medievali siculo-catalane, in Medioevo. Saggi e rassegne, IV (1978), pp. 105-134; F. Petrucci, Centelles, Antonio ...
Leggi Tutto