DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] ritroviamo alla Scala in Adelaisa e Aleramo di S. Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I misteri . 200 ss., 213ss.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II pp. 443 s.; Enciclopedia dello Spettacolo, IV, coll. 226ss. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] conservare eterna inimicizia verso l'arcivescovo di Milano, Ottone Visconti, e verso il vescovo di Como. 85, 94; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia ... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 636 ss., 680, 737, 788, 816, 826-29, 833 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] , p. 121).
Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del il generale dei francescani Francesco Della Rovere, futuro papa Sisto IV. A Milano lo attendeva un'altra missione: si doveva ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] della fiducia della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este e reggente del Ducato, che lo nominò dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] -, che sono utilizzati, oltre a frammenti di un documento di Ottone III e del falso diploma per il vescovo Specioso, anche brani , in Monumenta Gem. Hist., Diplomata imperatorum et regun: Germaniae, IV, Hannoverae et Lipsiae 1909, pp. 338-340, n. 246; ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] e che non è ricordata l'elezione di Ottone Visconti alla cattedra arcivescovile di Milano, avvenuta (1910), pp. 297-372. Sul B. e sul suo omonimo cfr. i luoghi della Storia di Milano, II-IV, VIII-IX, Milano1953-1966, raccolti in Indice, pp. 137 s. ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] 1622 era tra i reparti spagnoli dell'esercito imperiale del Tilly, che affrontò e sconfisse a Höchst Ottone di Brunswick.
Al principio del 1622 Filippo IV gli aveva concesso, su proposta dello Spinola, un soldo straordinario mensile di 40 scudi ed un ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] ) e di beni ubicati nel comitato bergamasco (n. 272).
Ottone I li assegnò rispettivamente al vescovo di Modena Guido e al a cura di J. Becker, ibid., XLI, Hannover-Leipzig 1915, III, 1; IV, 8, 11, 12; V, 10, 11, 32; Id., Historia Ottonis, ibid ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] political function of seventeenth-century opera, in Early Music History, IV (1984), pp. 268 s.; O. Landmann, Die 73-80; F. McLauchlan, Lotti’s «Teofane» (1719) and Handel’s «Ottone» (1723): A textual and musical study, in Music & Letters, LXXVIII ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] -957); in ogni caso avanti la metà del secolo, quando Ottone I di Sassonia e/o il vescovo Poppone di Würzburg lo .
Fonti e Bibl.: Othloni Vita Sancti Wolfkangi episcopi, in MGH, Scriptores, IV, a cura di D.G. Waitz, Hannoverae 1841, pp. 521-542 ...
Leggi Tutto