MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] . 6); G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 218, 229, 253, 260, 274, 276, 289, 299, 327, 369, 395, 409, 495; S. Monti, Compendio dell'origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] sua affermazione e quindi alle relazioni con il Papato. Il diploma di Ottone III del 26 giugno 996 - costruito su una falsa donazione di un collegamento con una lettera del 1010 di papa Sergio IV ad Andrea, vescovo di Parenzo, volta a confermare la ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] sia come re di Grecia, in sostituzione del principe Ottone di Baviera (progetto caldeggiato dalla Gran Bretagna), ma , pochi mesi dopo, il 15 dicembre 1888.
Il titolo di IV conte di Villafranca passò ad Emanuele Filiberto (1873-1933), primo maschio ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] conseguì alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da Niccolò IV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. . 1295.
Neanche con i suoi eredi però, i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] , intorno alla metà di marzo del 999, dall'imperatore Ottone III dovette servire a quest'ultimo per intrecciare legami con i Rainulfo Drengot, primo conte di Aversa, e dal principe Pandolfo (IV). Siamo solo informati del fatto che, tra l'agosto del ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] nel periodo intercorso quindi tra la discesa nel Sud dell'Italia di Ottone III e quella di Enrico II. La storia del suo lungo governo dei beni posseduti dal monastero da parte del pontefice Sergio IV (1012) e dell'imperatore Enrico II (1014); un ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] accolte in prestigiose edizioni (fra cui: Commedie di A. N., I-IV, Torino 1818 e Milano 1821 [3ª ed.], Teatro comico dell’avv. tedesca della croce dell’Aquila nera e in Grecia il re Ottone la croce di cavaliere.
Trasferito da Nizza all’Intendenza di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] il quale aveva avuto un figlio morto bambino, Ottone, e due figlie, Beatrice e Matilde, legittimate. Provenza et altre attioni militari, Bergamo 1668; C. Tinivelli, Biografia piemontese, IV, 3, Torino 1787, p. 233; R. Natta-Soleri, Profili biografici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] alla corte papale nel 1546 per un faldistorio in ottone, nel 1559 per il basamento bronzeo di un busto
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, IV, Firenze 1976, pp. 275, 279 s., 514; V, ibid. 1984, pp. 419 s.; VI ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] recò per intercedere presso Gregorio V e Ottone III in favore dell'antipapa Giovanni XVI V (1951), pp. 111-121; Id., Il Tipico archetipo di Grottaferrata, ibid., n. s., IV (1950), pp. 17-30, 98-113; Id., Chi fu l'autore della Vita di s. Bartolomeo ...
Leggi Tutto