DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] prigionieri, Giacomo di Pecorara, del titolo di Palestrina, e Ottone di Tonengo, del titolo di S. Nicola in Carcere di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo in pegno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al Vecchio, Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e Gigliola, che nel 1350 sposò ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave d'arte. Termoli. Omaggio allo scultore E. M., in AL2, IV (1970), numero monografico; Hommage à Michel-Ange. Sculpteurs italiens contemporains ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] i diritti che costui vantava sui beni del defunto Ottone Elia. Nel marzo 1191 vendette per 100 lire di , 2, p. 150; Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, ibid., IV, Torino 1940, pp. 1, 3, 13, 132; Cod. diplom. d. Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
NASI, Giovanni
Roberta Bertuzzi
NASI (de Naso, de Nasis, de Naseris), Giovanni. – Nacque presumibilmente a cavallo tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo da una famiglia nobile originaria di [...] Gallarate, ascritta nella matricola di Ottone Visconti.
Nulla si sa dei genitori e poco della famiglia. Ebbe almeno 53, 78; A. Macchi, G.N., in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, IV, Milano 1990, pp. 2439 s.; A. Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] il primo matrimonio: il 1° dicembre 1247 Innocenzo IV scrisse al podestà di Viterbo affinché fossero restituiti a vicende di un certo rilievo politico. Nel 1294, in coppia con Ottone Sant’Eustachio, concesse a Orso di Matteo di Orso Orsini il diritto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] nel settembre del 1146 tra Genova e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona. Console dei placiti nel 1144, 1182 fu testimone al giuramento della «compagna» da parte dei marchesi Ottone ed Enrico di Savona, così come di Oberto Spinola console nel ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] .
Il D. morì nel 1284.
Ebbe tre figli: Ottone (che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Ughetto Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. Ficker ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] avversario ormai prigioniero.
La mattina del 22 gennaio Ottone Visconti e il L. entrarono trionfalmente in Milano Alessandria 1992, pp. 34 n. 37, 40 n. 40, 45-49 nn. 54 s.; IV, Appendice (1176-secolo XIII), a cura di M.F. Baroni, ibid. 1997, p. 235 ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] 1731, Coriolano di Attilio Ariosti e Flavio nel 1732, Ottone nel 1733), per Bordoni (Alessandro nel 1732), per and the Pantheon, London 1785, p. 51; Id., A general history of music, IV, London 1789, pp. 234, 237, 340, 342-345, 351, 358 s., 397 ...
Leggi Tutto