ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] documento del 1169 chiama suoi amici e consanguinei Ottone e Cencio Frangipane. Una "notitia" non datata 1079, 1093, 1128 ss., 1138, 1180, 1207, 1219, 1238, 1291, 1296, 1302, 1381; IV, 1202-1269, ibid. 1906, nn. 1524, 1540, 1624, 1664, e tav. XIV; H. ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] ), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona Q.14, * C.75, * M.72; Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IV, 2, a cura di D. Bertini, Lucca 1836, Appendice, nn. 72, 80-82, pp. 94 ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] : fu nominato legato pontificio in Lombardia insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere con lo scopo di riconciliare di sede vacante (interrotto dal breve pontificato di Celestino IV). Fu liberato nella tarda primavera del 1243 grazie all’ ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] Nella seconda parte degli anni Sessanta del secolo X, quando Ottone I non aveva ancora sciolto la riserva a favore di un di H. Bresslau, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV, Hannover-Leipzig 1909, n. 25; Il Chronicon di Benedetto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] è costituito dal fatto che in quest'opera si narra che Ottone III, mentre si recava a Roma per fare eleggere papa un in un documento del 967 uno dei due emissari del doge Pietro (IV) Candiano era un certo "diacono Giovanni" (Conradi I., Heinrici I ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Nel 1217 fu presente alla cessione fatta dal marchese Ottone Del Bosco al Comune genovese dei castelli di Ovada C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, III, Genova 1925, p. 124; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] parte alla battaglia svoltasi alle porte di Napoli contro Ottone di Brunswick, accorso per proteggere Giovanna I anch' secondogenito Cristoforo e le terre della Campagna e Marittima al nipote Giacomo (IV), figlio di Giacomo (III). Il 4 e 5 nov. 1418 ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Cavour, lo zar Alessandro III, la Regina Vittoria, Ottone di Bismarck, Giorgio di Grecia, Leopoldo del Belgio 167; G. A. Pappalardo, F. D., in L'Italia artistica illustrata, IV (1886), pp. 191 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] per sostenerne le aspirazioni al trono imperiale contro Ottone di Baviera: agendo in armonia con il vescovo 4810, 8993, 10070; II, ibid. 1875, nn. 11121, 14165; Les registres d'Innocent IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] Gli atti dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, I, Ottone Visconti (1262-1295), a cura di M.F. Baroni, Milano 2000, doc. CCXXX, pp. 189-195); IV, Alessandria 1997, doc. CCXCI, pp. 262 s.; P. Grillo, «Reperitur in libro ...
Leggi Tutto