GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] sopranista nel 1679, interpretando il ruolo di Ermelinda nell'Ottone in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro V, Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] , altri notabili e tutto il popolo della città. Appena un mese appresso B. aveva ragione, sempre con l'appoggio di Ottone III e mediante i giudizi dell'accorto Notcherio, anche di Dauferio conte di Traetto, costretto a restituire metà di un casale ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] si fermarono in Pisa circa il 980 sotto l'imperatore Ottone II e composero il primo ordine del patriziato della p. 146; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 492, 872 n.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] m. 1295), i figli di questo Ludovico (m. 1305), Ottone (m. 1310), ed Enrico avevano occupato una parte essenziale dell , a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] dopo interveniva al sinodo che creò, secondo i desideri di Ottone I e del principe di Capua e Benevento Pandolfo, l' cura di G. Weiland, in Monum. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, Hannoverae 1893, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] nel 1679 a Parma interpretando il ruolo di Eurillo nell'Ottone in Italia di F.M. Bazzani al teatro del Collegio Basso, Torino 1988, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 223; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] di consacrare l'arcivescovo Tedaldo eletto dall'imperatore Enrico IV (8 dic. 1075). Lo stesso pontefice si 25 luglio 1080, quando è attestato per la prima volta il vescovo Ottone (III), suo successore sulla cattedra episcopale di Asti.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, ibid., Leges, IV, ibid. 1893, nn. 102 pp. 152-156, 150 p. 210; Die Urkunden ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] da s. Francesco nella Spagna musulmana proprio con il nome di Ottone (per l'elenco esatto dei missionari, vedi la legenda breve una canonizzazione formale, avvenne ad opera del papa francescano Sisto IV, che con breve del 7 ag. 1481 autorizzò i frati ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV, il C. fu inviato nel campo del condottiero, quale secondo i voti, a riconciliarlo con l'Adorno.
Da una lettera di Ottone del Carretto del 14 genn. 1460 si ricava che con ogni probabilità ...
Leggi Tutto