• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [1393]
Biografie [544]
Storia [472]
Religioni [228]
Arti visive [218]
Storia delle religioni [82]
Geografia [70]
Archeologia [85]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [73]
Europa [50]

COCCONATO, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Uberto (Oberto) di Aldo A. Settia Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido. Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] stato introdotto in grazia della parentela con il cardinale Ottone di Tonengo (1227-1251), con cui, peraltro, , a cura di W. W. Shirley, London 1866, p. 204; Les registres d'Urbain IV(1261-1264), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1906, nn. 882, 967 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] i Visconti di Milano e in particolare con Ottone, come lui "princeps et praesul", partecipò Memorie spettanti alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] nel 1377 a Firenze; nella primavera del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 75; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad Indices;J. Girard-H. Requin, L'ancien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Josef Riedmann Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di Gorizia, il quale mori nel 1335; e infine Ottone d'Austria, il giovane fratello del deposto re Federico. V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae-Lipsiae 1909-1913, ad Indicem; Parlamento friulano, I, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] per la quale risulta aver eseguito lavori in rame e in ottone (Grigioni, 1963, pp. 53 s.). L'attività orafa ; A. Lipinsky, Arte orafa a Roma: G. G. da Forlì, in Arte illustrata, IV (1971), 45 s., pp. 18-34; H. Honour, Orafi e argentieri, Milano 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] un sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio strappato ebbe la più alta stima dei suoi contemporanei, come Ottone di Frisinga che in occasione di una legazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Marco Pozza Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] egli stesso in aperto contrasto col vescovo Ottone e si rese tacitamente complice di quei DLXXI, DLXXVIII; Codex diplom. regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, IV, Zagrabiae 1906, pp. 328, 330, 332, 339, 362, 365, 380, 385 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte) Luigi Canetti Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori. Sicuramente [...] aprile, data di inizio del rientro in Italia di Innocenzo IV) e venne sepolto nella locale chiesa conventuale dei frati predicatori, accanto alla tomba dell'amico cardinale Ottone da Tonengo. Fonti e Bibl.: Albericus monachus Trium Fontium, Chronicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] dei castelli di Dego e Cairo, concessi dal Comune ad Ottone ed Ugo Del Carretto (25 luglio); nel 1216fu teste al a confronto, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, IV, Genova 1984, p. 212. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena) Pierre Jugie Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] bastardo di Monferrato. Il 29 agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la alla sua causa. Il Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re di Polonia Casimiro il Grande, morto nel 1370, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali